la guida

Bonus Nuovi Nati 2025, domande al via da oggi: come ottenere mille euro

Il contributo sarà erogato in ordine cronologico, in base alla data di presentazione delle domande accettate, e dopo i necessari controlli

Bonus Nuovi Nati 2025, domande al via da oggi: come ottenere mille euro
Pubblicato:
Aggiornato:

A partire dal 1° gennaio 2025, le famiglie italiane potranno beneficiare di un nuovo incentivo economico: il Bonus Nascite 2025, un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato. L’INPS ha ufficializzato i dettagli con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, spiegando chi può accedere, quali sono i requisiti da rispettare e come presentare la domanda. Oggi, 18 aprile 2025, al via le domande. 

Vediamo insieme tutti i passaggi da seguire.

Cos’è il Bonus Nascite 2025

Il Bonus Nascite 2025 è un contributo economico previsto dalla Legge di Bilancio 2025, destinato alle famiglie in occasione della nascita o adozione di un figlio. L’importo previsto è di 1.000 euro esentasse per ogni evento, senza limiti al numero di figli per cui si può richiedere.

Inps, al via il bonus Nuovi Nati 2025: requisiti e come fare domanda per ottenere mille euro
Bonus Neonati 2025

A chi spetta il bonus: tutti i requisiti

Per poter accedere al bonus, è necessario soddisfare contemporaneamente tre tipi di requisiti: cittadinanza, residenza ed economici. Ecco nel dettaglio cosa significa:

1. Requisiti di cittadinanza, può fare richiesta chi rientra in una delle seguenti categorie:

  • Cittadini italiani.
  • Cittadini di uno Stato membro dell’UE o loro familiari con diritto di soggiorno o soggiorno permanente.
  • Apprendisti, rifugiati politici o persone con protezione internazionale.
  • Cittadini extracomunitari, a condizione che: abbiano un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; oppure un permesso unico di lavoro o per motivi di ricerca, valido per un periodo superiore a 6 mesi.

2. Requisito di residenza:

  • Il richiedente deve essere residente in Italia al momento della domanda e lo deve essere dalla data dell’evento (nascita o adozione) fino al momento della richiesta.

3. Requisito economico:

  • È necessario possedere un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui. L’ISEE deve includere il minore per cui si fa domanda.

Ai fini del calcolo dell’ISEE, l’importo ricevuto come Assegno Unico non viene conteggiato. Esempio pratico: se l’ISEE è di 40.400 euro e si è ricevuto un Assegno Unico di 1.500 euro, con un parametro di scala di equivalenza pari a 2,5, bisogna sottrarre 600 euro (1.500 ÷ 2,5). L’ISEE valido diventa così 39.800 euro, rientrando nei limiti previsti.

Chi può fare domanda e per quali eventi

Il bonus può essere richiesto per ogni bambino nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.

In caso di adozione:

  • È valido solo per figli minorenni.
  • Se c’è un provvedimento di affido preadottivo, la data di riferimento è quella dell’ingresso del minore in famiglia.
  • Per le adozioni internazionali, fa fede la data di trascrizione dell’adozione nei registri dello stato civile italiano.
  • Se il provvedimento di affido è precedente al 1° gennaio 2025, ma l’adozione avviene successivamente, il bonus è comunque erogabile, con riferimento alla data della sentenza.

Quando e come fare domanda

Anche se l’INPS ha pubblicato la circolare con le istruzioni operative, il servizio per l’invio delle domande non è ancora attivo. Sarà l’Istituto stesso a comunicare, con un messaggio ufficiale, la data di apertura del servizio online.

Inps, al via il bonus Nuovi Nati 2025: requisiti e come fare domanda per ottenere mille euro
Bonus neonati

Una volta attivo, la domanda potrà essere inviata:

  • Online, accedendo al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
  • Tramite l’app INPS Mobile.
  • Con l’aiuto di patronati.
  • Chiamando il Contact Center INPS.

La domanda deve essere trasmessa entro 60 giorni dalla nascita o adozione. Esempio: per un figlio nato il 16 luglio 2025, la scadenza per fare domanda sarà il 14 settembre 2025.

Eccezione: per le nascite o adozioni avvenute prima della pubblicazione del messaggio che attiva il servizio di domanda, i 60 giorni decorrono dalla data del messaggio stesso.

Cosa serve per fare domanda

  • Dichiarazione del possesso dei requisiti.
  • Dati dell’evento (data di nascita o adozione).
  • Codice IBAN per ricevere l'accredito dei 1.000 euro.

Modalità di pagamento

Il contributo sarà erogato in ordine cronologico, in base alla data di presentazione delle domande accettate, e dopo i necessari controlli da parte dell’INPS.

Il bonus è finanziato con: 330 milioni di euro per il 2025; 360 milioni annui a partire dal 2026. L’INPS monitorerà l’andamento delle richieste e invierà un report mensile al Ministero del Lavoro e al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze).

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali