TELEVISIONE

Righini (Associazione Geotermia) :"Con la geotermia risparmi pubblici sulle bollette energetiche e meno inquinamento dell’aria"

La geotermia per il riscaldamento degli edifici puo' garantire un risparmio fino al 70%

Righini (Associazione Geotermia) :"Con la geotermia risparmi pubblici sulle bollette energetiche e meno inquinamento dell’aria"
Pubblicato:

“Alcune regioni tra cui Lazio, Umbria, Campania, Basilicata e Sicilia, durante la prossima estate, sostituiranno, in alcune scuole ed ospedali, gli impianti di riscaldamento e di raffrescamento, passando dal gas alla geotermia, utilizzando il Conto Termico al 100% finanziato dallo Stato, e inserendo pannelli fotovoltaici, pagati al 63% dalla Stato attraverso il Decreto Innovazione 5.0. Quindi, da settembre avremo risparmi pubblici sulle bollette energetiche e meno inquinamento nell’aria”.

Lo ha dichiarato Diego Righini, presidente di Associazione Geotermia Zero Emissioni, nel corso della trasmissione “Aria Pulita Mattina” condotta dalla giornalista Simona Arrigoni su Netweek, lanciando anche le “Giornate dell’energia” a Catania di martedì 15 aprile.

Righini ha sottolineato come la geotermia per il riscaldamento degli edifici possa garantire un risparmio fino al 70%. Invece, attualmente la capacità di produzione elettrica da geotermia rappresenta il 3% del fabbisogno nazionale, ma l'obiettivo è arrivare al 10%, come ha ricordato Righini citando il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, proprio in quelle regioni sopra citate.

"Pensiamo che il gas valeva 20 euro al megawatt, mentre oggi utilizzando quello liquido attraverso i rigassificatori ci verrà a costare 80-100 euro. Quindi bisogna trovare il giusto mix energetico e la geotermia può dare un contributo importante".

 

 

Puoi guardare la puntata sul sito  www.telecity.it e sul profilo YouTube @TelecityNetweek

Seguici sui nostri canali