UNA VETRINA INTERNAZIONALE

Continua il successo del Salone del Mobile che, di anno in anno, vede aumentare il numero dei visitatori (ma non solo)

Fino a domenica 13 aprile 2025, negli spazi di Rho Fiera sarà infatti possibile ammirare brand di design provenienti da tutto il mondo

Pubblicato:
Aggiornato:

Sono oltre 2100 gli espositori che provenienti da 37 Paesi del mondo stanno animando la 63ª edizione del Salone del Mobile. Da martedì 8 e fino a domenica 13 aprile 2025, negli spazi di Rho Fiera sarà infatti possibile ammirare 168 nuovi brand di design e 91 di ritorno, molti dei quali provenienti dall'estero.

Il video servizio (Interviste: Valeria Messi, riprese: Valeria Messi e Sara Perozzi. Montaggio: Sara Perozzi)

 

L'importanza del Salone del Mobile

"Il salone è un acceleratore di business - ha spiegato Maria Porro, presidente del Salone del Mobile -. Permette in poco tempo di incontrare interlocutori profilati da tutto il Mondo. Qui si costruiscono rapporti di lavoro fatti per durare nel tempo. Mai come oggi, questa capacità di catalizzare energie e di costituire rapporti importanti è rilevante. Lo sforzo di Salone è proteso a questo".

Continua il successo del Salone del Mobile: quest'anno illuminato anche l'Euroluce International Lighting Forum
Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile

Il Salone del Mobile, che quest'anno presenterà anche l'Euroluce International Lighting Forum, si conferma dunque la più importante vetrina internazionale per il settore dell'arredo nonostante il particolare momento di incertezza economica.

Continua il successo del Salone del Mobile: quest'anno illuminato anche l'Euroluce International Lighting Forum
Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo

"L'impatto così sembra molto forte dei dazi. Ci ha sorpreso all'inizio ma il Salone è il miglior antidoto per poter reagire ad una situazione improvvisa - ha affermato Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo -. È sempre stato così, sia nei momenti di economia sfavillante sia nei momenti di economia più buia. Il Salone è un raggio di luce in questo scenario. La puntualità è massima visto che il Salone ha l'Euroluce come biennale, utile appunto a fare luce nel prossimo futuro".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali