Il programma dei reali

Carlo e Camilla incontrano la premier Meloni. Attesa per il discorso del re a Camere riunite

Evento storico a Montecitorio: si tratta del primo intervento di un sovrano britannico davanti al Parlamento italiano

Pubblicato:
Carlo e Camilla incontrano la premier Meloni. Attesa per il discorso del re a Camere riunite
Giorgia Meloni e re Carlo

La visita di Stato in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla prosegue tra incontri istituzionali di alto livello, momenti culturali e una calorosa accoglienza da parte della cittadinanza. Dopo una prima giornata densa di emozioni, culminata con la visita al Quirinale e al Colosseo, la giornata odierna, 9 aprile 2025, ha visto l'incontro tra il sovrano e la premier Giorgia Meloni. Nel pomeriggio la coppia reale è attesa a Montecitorio per tenere un discorso alle Camere riunite.

Incontro con Giorgia Meloni a Villa Pamphilj

Questa mattina, Re Carlo III ha incontrato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella splendida cornice di Villa Dora Pamphilj, dove è stato accolto nel Giardino Segreto, un luogo particolarmente apprezzato dal sovrano, noto per la sua passione per la botanica. Il re ha osservato con interesse il giardino all’italiana, incorniciato da siepi che riprendono i simboli araldici della famiglia Pamphilj – la colomba e il giglio – e dominato dalla fontana di Venere.

Durante l’incontro, svoltosi con vista sul giardino dal Casino del Bel Respiro, Re Carlo indossava la spilla di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana decorato di Gran Cordone, la massima onorificenza conferita dalla Repubblica.

Visita all’ex Mattatoio e intervento a Montecitorio

Dopo l’incontro con Meloni, il sovrano si è recato, insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel complesso dell’ex Mattatoio a Roma, riconvertito a polo culturale. Nel pomeriggio, alle 14.50, Re Carlo III sarà accolto a Montecitorio per tenere un discorso alle Camere riunite: un evento storico, essendo il primo intervento di un sovrano britannico davanti al Parlamento italiano. La cerimonia sarà introdotta dai presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, e vedrà la partecipazione del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Alla Camera, tutto è pronto: oltre 130 i giornalisti accreditati, inclusa la stampa britannica. I sovrani saranno accolti dal presidente Fontana in piazza Montecitorio, chiusa al traffico per l’occasione. Prima dell'intervento ufficiale, ci sarà un incontro bilaterale nella Sala della Regina, dove sono esposti disegni originali e manufatti legati all’architettura dell’Aula parlamentare, tra cui un bozzetto firmato da Ernesto Basile. Seguirà un saluto istituzionale nella Sala dei Ministri. La cerimonia nell’Aula sarà aperta dagli inni nazionali eseguiti dalla banda interforze, e si concluderà intorno alle 15.15 con l’uscita dal Palazzo di Montecitorio.

Re Carlo III era già stato in visita a Montecitorio, ma da principe, nel 1985 e nel 2009, rispettivamente durante le presidenze di Nilde Iotti e Gianfranco Fini. L’ultimo intervento reale a Camere riunite risale a dicembre scorso con re Felipe di Spagna.

La Regina Camilla tra i bambini dell’Istituto Manzoni

Parallelamente, la Regina Camilla ha visitato l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni, nel quartiere Appio Latino di Roma, accolta da grande entusiasmo. Accompagnata dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e dalla preside Simona Sinola, Camilla ha fatto il suo ingresso tra due ali di bambini sorridenti che sventolavano bandierine del Regno Unito.

L’evento si è concluso con il canto corale di “Tanti auguri al British Council” in doppia lingua, seguito dal tradizionale taglio della torta. All’esterno, Sua Maestà ha ricevuto dai bambini biglietti d’auguri per il suo anniversario di matrimonio con Re Carlo. La visita ha suscitato grande fermento nel quartiere, con tanti curiosi assiepati davanti ai cancelli della scuola e affacciati alle finestre dei palazzi circostanti.

Il primo giorno tra Quirinale, Altare della Patria e Colosseo

Ieri, primo giorno della visita ufficiale, i reali britannici sono stati accolti al Quirinale dal presidente Mattarella, hanno preso parte a una cerimonia all’Altare della Patria e hanno visitato il Colosseo, accompagnati da una guida d’eccezione: Alberto Angela.

Re Carlo ha espresso la sua gioia per l’accoglienza ricevuta: “Sono felice di essere in Italia, anche se non c’è mai abbastanza tempo per vedere tutto ciò che c’è da vedere”, ha dichiarato. I

Il sovrano ha anche rivolto un pensiero al Papa: “Prego per il Santo Padre”, ha detto, commentando l’annullamento del previsto incontro con Francesco, dovuto a motivi di salute del Pontefice.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Signora Laura con le Loro Maestà

L’entusiasmo della città per la presenza dei sovrani è stato evidente anche sui social. Sull’account ufficiale X della Casa Reale è stato pubblicato un breve video della visita al Colosseo, accompagnato dal messaggio: Che accoglienza! Grazie a tutti coloro che sono venuti a salutare le Loro Maestà a Roma oggi”.

Prossima tappa: Ravenna

La visita di Stato proseguirà giovedì 10 aprile, giorno del ventesimo anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla, con un viaggio a Ravenna. Anche in questa tappa sono previsti incontri istituzionali e momenti dedicati all’arte e alla cultura, in linea con il profilo del Re, da sempre attento alla valorizzazione del patrimonio storico e ambientale.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali