Sciopero dei trasporti da mercoledì 9 a venerdì 11 aprile 2025: aerei e treni a rischio
Trenitalia garantisce, come da regolamento, i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione

Settimana complicata per chi deve viaggiare in treno o in aereo: tra oggi, mercoledì 9, e venerdì 11 aprile 2025 sono infatti previsti numerosi scioperi nel settore del trasporto aereo e ferroviario, con disagi in varie città italiane.
Mercoledì 9 aprile: scioperi negli aeroporti e del personale EasyJet
La giornata di mercoledì 9 aprile 2025 si preannuncia particolarmente difficile per chi vola da o verso gli aeroporti di Milano e Palermo. È previsto uno sciopero di 4 ore del personale di terra negli scali di Milano Linate e Malpensa, indetto per chiedere una gestione più equa dei turni di lavoro.
Sempre mercoledì, il personale aeroportuale della società Gesap di Palermo si asterrà dal lavoro per 8 ore, dalle 10 alle 18, con fasce di garanzia previste tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00.

Nel medesimo arco temporale, si fermeranno anche gli assistenti di volo di EasyJet, con uno sciopero di 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30, proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt. Al centro della protesta ci sono turni di lavoro sempre più pesanti, rotazioni programmate al limite, e la scelta dell’azienda di esternalizzare la programmazione, che ha causato disorganizzazione e maggiori difficoltà logistiche per gli equipaggi. Le sigle sindacali chiedono a EasyJet di riaprire un dialogo costruttivo per migliorare le condizioni di lavoro e il servizio ai passeggeri.
Sempre mercoledì 9 aprile, Cub Trasporti ha proclamato un altro sciopero, sempre dalle 10:30 alle 14:30, che riguarda gli autisti della società Sea, attivi nei servizi di trasporto all’interno degli aeroporti milanesi.
Giovedì 10 e venerdì 11 aprile: sciopero generale del settore ferroviario
Più esteso invece lo sciopero ferroviario, che coinvolgerà in particolare Trenord e alcuni reparti di Trenitalia. A partire dalle 21:00 di giovedì 10 fino alle 20:59 di venerdì 11 aprile, è stato indetto uno sciopero generale di 24 ore che coinvolge il personale dei treni regionali lombardi di Trenord. Le fasce di garanzia previste vanno dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, durante le quali saranno garantite le corse essenziali.

Trenitalia non dovrebbe essere direttamente coinvolta dallo sciopero del personale viaggiante, ma un’altra agitazione separata del personale tecnico, impianti e manutenzione infrastrutture è in programma dalle 03:00 dell’11 aprile alle 02:00 del 12 aprile.
Proclamato da USB Lavoro Privato, lo sciopero è parte di una piattaforma ampia che chiede l’aumento dei salari (300 euro per il nuovo contratto nazionale), la fine dell’invio di armi in Ucraina e lo stop all’occupazione israeliana dei territori palestinesi.
In caso di cancellazione dei collegamenti ferroviari aeroportuali, saranno attivi bus sostitutivi:
- Tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (senza fermate intermedie, partenza da via Paleocapa 1).
- Tra Stabio e Malpensa Aeroporto per la linea S50.
Le fasce di garanzia
Trenitalia garantisce, come da regolamento, i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (06:00–09:00 e 18:00–21:00 nei giorni feriali; 07:00–10:00 e 18:00–21:00 nei festivi). Per maggiori dettagli si consiglia di consultare il sito ufficiale di Trenord e l’app per aggiornamenti in tempo reale.
Per chi ha in programma spostamenti in aereo o in treno tra il 9 e l’11 aprile è dunque consigliato di verificare lo stato del proprio volo o treno con largo anticipo, a prestare attenzione agli annunci nelle stazioni e a tenersi aggiornato tramite i siti ufficiali e le app dei gestori.