Re Carlo e Camilla in Italia, il "tour" dal Quirinale a Ravenna: in mezzo la festa per i venti anni di matrimonio
Prima visita da sovrani: quattro giorni tra Roma e Ravenna all’insegna di diplomazia, cultura e memoria. Saltato invece l'incontro con Papa Francesco

Re Carlo III e la Regina Camilla - sovrani del Regno Unito e dei Reami del Commonwealth - sono atterrati nel pomeriggio di ieri - lunedì 7 aprile 2025 - all’aeroporto di Ciampino, scortati da due caccia F-35 dell’Aeronautica Militare Italiana, per una visita ufficiale in Italia dal forte valore simbolico e istituzionale.
La visita di Re Carlo III in Italia rappresenta infatti non solo un’occasione per rafforzare i legami diplomatici tra i due Paesi, ma anche un tributo al profondo affetto che il sovrano nutre per l’Italia. Un viaggio solenne e intimo insieme, tra arte, memoria e sostenibilità. Un soggiorno di quattro giorni che tocca Roma e Ravenna, tra incontri con le più alte cariche dello Stato, omaggi ai caduti, dialogo su energia e clima, cultura e storia.
Il tour in Italia di Re Carlo e della Regina Camilla
Nella mattina di oggi, martedì 8 aprile 2025, le Loro Maestà sono state accolte ufficialmente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e da sua figlia Laura nel Cortile d’Onore del Quirinale. Dopo l’esecuzione degli inni nazionali e gli onori militari, è seguita una spettacolare esibizione congiunta delle Frecce Tricolori e delle Red Arrows, la pattuglia acrobatica della Royal Air Force.

Dopo lo scambio di onorificenze e i colloqui privati nello Studio alla Vetrata, la coppia reale ha visitato l’Altare della Patria per deporre una corona di fiori al Milite Ignoto. Nel pomeriggio poi, tappa ai Fori Imperiali e incontro con la comunità britannica presso Villa Wolkonsky.
Annullata invece la visita in Vaticano e l'incontro con Papa Francesco a causa delle condizioni del Pontefice che, seppur in via di miglioramento, richiedono cautela.
Vent'anni di matrimonio
Domani, mercoledì 9 aprile 2025, Carlo III e la Regina Camilla affronteranno una delle giornate più intense e dense del viaggio. In mattinata, il Re incontrerà la premier Giorgia Meloni a Villa Pamphilj, e successivamente, insieme al Presidente Mattarella, parteciperà al seminario “Energia pulita per la crescita” presso La Pelanda, nel quartiere Testaccio, co-presieduto dai ministri Tajani e Lammy con esperti ed esponenti del mondo imprenditoriale. Contemporaneamente, la Regina si recherà in una scuola primaria di Roma per premiare i bambini vincitori di un concorso di scrittura promosso dal British Council per il suo 80° anniversario.

Alle 13.55, i reali saranno ricevuti al Senato della Repubblica da Ignazio La Russa. La visita includerà un percorso simbolico attraverso le sale storiche di Palazzo Madama fino all’Aula legislativa, dove il Presidente del Senato donerà una copia con dedica della Martinella del Senato. Nella Sala Pannini, i sovrani ammireranno la rara cinquecentina Assertio septem sacramentorum. In serata infine, le Loro Maestà torneranno al Quirinale per la Cena di Stato offerto dal Presidente Mattarella, alla presenza delle più alte cariche istituzionali italiane.
— The Royal Family (@RoyalFamily) April 7, 2025
Tra i momenti più significativi, anche uno molto personale: domani mercoledì 9 aprile, Re Carlo e la Regina Camilla celebreranno vent’anni di matrimonio. La coppia reale si sposò il 9 aprile 2005 nella Guildhall del Castello di Windsor con una cerimonia civile, dopo una lunga e discussa relazione cominciata oltre mezzo secolo fa. La data coincide ora con la loro visita ufficiale in Italia, dando ulteriore rilievo a un viaggio già carico di significati.
Mercoledì a Ravenna, tra memoria e bellezza
Dopodomani, giovedì 10 aprile 2025, Re Carlo III e la Regina Camilla concluderanno la visita con una tappa a Ravenna. Ad accoglierli ci saranno ancora il Presidente Mattarella e sua figlia Laura. Insieme parteciperanno, nell’Aula Consiliare del Palazzo Municipale, alla cerimonia dell’80° anniversario della liberazione della provincia avvenuta il 10 aprile 1945, grazie all’intervento delle truppe del Commonwealth e dei partigiani italiani.

(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
A seguire, il Re renderà omaggio a Dante Alighieri visitandone la tomba e ascoltando la lettura di un canto della Divina Commedia, per poi visitare San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. La Regina farà invece visita al Museo Byron e incontrerà un club di lettura locale.
Nel pomeriggio, la coppia reale parteciperà a un evento dedicato alla cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna e incontrerà alcuni agricoltori locali colpiti dalle recenti alluvioni. La visita si concluderà con la cerimonia ufficiale di congedo all’aeroporto di Forlì.