Imprese ed Accesso al Credito

Entra in vigore "Garanzia Growth" di Sace per favorire accesso al credito delle imprese

Il commento del dr. Silviano Di Pinto - Esperto in “Analisi di Bilancio, Pianificazione Finanziaria e strumenti di garanzia per le imprese”

Entra in vigore "Garanzia Growth" di Sace per favorire accesso al credito delle imprese
Pubblicato:

Con l’entrata in vigore dal 1° aprile 2025 di “Garanzia Growth” di SACE, lo strumento di SACE per supportare l’accesso al credito delle imprese, si ampliano le opportunità per le imprese sia da un punto di vista strettamente finanziario che da un punto di vista economico e patrimoniale, con benefici indubbi anche sulla struttura del bilancio aziendale e sul rating complessivo dell’impresa.

Entra in vigore "Garanzia Growth" di Sace

“Garanzia Growth” di SACE rappresenta un importante e strategico strumento «anticiclico» di promozione e sostegno della competitività delle imprese per favorirne ed agevolare l’accesso al credito e la sua finalità è quella di offrire una copertura al 70% sui finanziamenti erogati dagli istituti bancari.

Le modifiche ed integrazioni apportate rispetto alle precedenti versioni allargano il “perimetro” delle finalità dei finanziamenti ammissibili, includendo anche nuove tipologie di finalità molto importanti in questo periodo storico per le imprese italiane che, come precedentemente indicato, potranno avere un impatto positivo sia in termini di maggior equilibrio della struttura dello stato patrimoniale che sul conto economico aziendale.

Previste quindi nuove e specifiche finalità di finanziamento che a mio avviso rappresenteranno un valido sostegno al miglioramento della struttura finanziaria, patrimoniale ed economica dell’impresa, con evidenti benefici anche in termini di “Rating Aziendale” attraverso un maggior equilibrio degli impieghi e le fonti di finanziamento ed impatti positivi sia sul Cash Flow aziendale che sugli importanti e strategici indici di bilancio “DSCR” e “Posizione Finanziaria Netta su Ebitda”.

Favorire accesso al credito delle imprese

Possono beneficiare dei finanziamenti garantiti le società di capitali con almeno tre anni di operatività, appartenenti a tutti i settori merceologici e classi dimensionali, dalle PMI, come definite nella Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione europea alle non PMI.

Si ricorda a tal riguardo che la “Garanzia Growth” è una garanzia a prima richiesta, esplicita, irrevocabile, rilasciata a condizioni di mercato che garantisce il 70% delle operazioni finanziarie di breve, medio e lungo termine che abbiano le caratteristiche seguenti:

·        importo: compreso tra 50 mila e 50 milioni di euro;

·        aventi una durata complessiva compresa tra 12 mesi e 240 mesi in multipli di 3 mesi;

·        aventi un preammortamento compreso tra 0 e 36 mesi in multipli di 3 mesi;

·        con unica data di rimborso entro 36 mesi o con rate trimestrali;

·        aventi la prima data di erogazione entro 60 (sessanta) giorni dalla data di emissione della Garanzia SACE

·        con ammortamento: francese a rate costanti o italiano a quota capitale costante

·        aventi lo scopo di finanziare la realizzazione delle Operazioni descritte nella relativa Autocertificazione mediante le modalità indicate nella definizione di “Finanziamento” nelle Condizioni Generali

 

Particolarmente degno di nota è il sostegno offerto agli investimenti, che comprende immobilizzazioni di natura materiale, immateriale e finanziaria, nonché il rafforzamento dell’attivo circolante ed in generale le esigenze finanziarie aziendali.

La Garanzia Growth di SACE può essere utilizzata in concomitanza con altri aiuti di Stato in quanto rilasciata a condizioni di mercato e quindi, aspetto molto importante per le imprese, non impatta sul “de minimis”.

 

Questa “rinnovata veste” di Garanzia Growth, oltre ad agevolare l’accesso al credito delle imprese, le supporterà nella crescita sui mercati globali e dar loro un impulso alla competitività e alla produttività del Sistema Paese.​

 

Per info e contatti: direttore@lfssrl.it

 

Seguici sui nostri canali