In arrivo 111 autobus di ultima generazione in Italia, investiti 44 milioni di euro
Il piano prevede tecnologie avanzate per la sicurezza, più collegamenti tra stazioni e aeroporti e connessione Wi-Fi gratuita sui mezzi

Busitalia, il principale operatore di trasporto su gomma del Gruppo FS, ha annunciato un imponente piano di investimenti da 44 milioni di euro, destinato alla consegna di 111 nuovi autobus entro il 2025.
L’obiettivo è potenziare la mobilità integrata e sostenibile, garantendo un trasporto turistico moderno e confortevole con nuovi collegamenti strategici e un’attenzione particolare alla sinergia con il sistema ferroviario nazionale e internazionale.
In arrivo 111 nuovi autobus in Italia
I nuovi autobus rappresentano una vera e propria rivoluzione nel trasporto su gomma con un design pensato per offrire il massimo comfort ai passeggeri.
I veicoli saranno equipaggiati con sedili ergonomici, prese USB, USB-C e 230V per ogni coppia di sedili. Inoltre ci sarà una connessione Wi-Fi gratuita per rispondere alle esigenze di comfort e non mancheranno spazi dedicati alle persone con disabilità.
I bus saranno poi dotati di tecnologie avanzate per la sicurezza. Tra queste, sistemi di visione a 360° e specchietti digitali su alcuni modelli che permetteranno di migliorare la visibilità e ridurre il rischio di incidenti.
Più collegamenti tra le città e gli aeroporti
Uno dei punti cruciali di questa nuova fase di sviluppo è il potenziamento dei servizi Airlink, la rete di collegamenti rapidi tra le principali città e gli aeroporti.
Questi servizi sono progettati per soddisfare la crescente domanda di mobilità turistica e per migliorare la connessione tra i centri urbani e gli scali aeroportuali. A partire dal 14 aprile, Busitalia lancerà la nuova offerta primaverile di Airlink con servizi diretti e frequenti tra diverse località e gli aeroporti più importanti. Tra le novità:
-
Orio al Serio Airlink: un nuovo servizio che collegherà la Stazione FS di Verona Porta Nuova e Brescia con l’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio.
-
Padova-Venezia Aeroporto: una connessione diretta e frequente tra il centro di Padova e l’Aeroporto Marco Polo di Venezia.
-
Umbria Airlink: un collegamento tra Perugia, Assisi e l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria con orari coordinati con i treni per garantire spostamenti fluidi e senza attese.
-
Salerno Airlink: un servizio che unisce la stazione ferroviaria di Salerno all’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi.
Ogni servizio Airlink è pensato per un’esperienza di viaggio intermodale dove le coincidenze tra autobus e treni, sia regionali che Alta Velocità, sono ottimizzate per garantire spostamenti rapidi e senza disagi.
"Per una mobilità moderna e sostenibile"
"Busitalia investe in nuovi autobus per una mobilità turistica integrata con la rete ferroviaria nazionale e internazionale - ha dichiarato Serafino Lo Piano, Ad e Direttore Generale di Busitalia - Entro l’estate, attiveremo nuovi collegamenti in sinergia con Trenitalia per raggiungere il cuore delle destinazioni turistiche, contribuendo concretamente ad una mobilità turistica moderna e sostenibile".
L’azienda si impegna quindi a rafforzare il sistema di trasporto pubblico, rispondendo alle sfide di un turismo in continua crescita, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni di CO2.