Alle 12

Campane a lutto in tutta Lombardia per ricordare le vittime del Covid

La commemorazione a cinque anni dai camion militari carichi di bare che partivano da Bergamo per portare i morti nei cimiteri

Campane a lutto in tutta Lombardia per ricordare le vittime del Covid
Pubblicato:

Campane a lutto in tutta Lombardia alle 12 di oggi, martedì 18 marzo 2025. Cinque anni fa, la tragica immagine che ci ricordiamo tutti e che ha fatto il giro del mondo: i camion militari carichi di bare, che partivano da Bergamo per portare i morti nei cimiteri.

Giornata Covid, campane a lutto in Lombardia

In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia, la regione più colpita, la Lombardia, ricorda le vittime del Covid con un gesto potente. Il suono delle campane.

Alle 12 in punto, tutte le campane suoneranno a lutto come simbolo di memoria e speranza in una cerimonia voluta dalla Conferenza Episcopale Lombarda.

"Troppo profonde sono le ferite, troppo diffuse sono le lacrime che la pandemia ha lasciato nelle nostre terre, troppo deprimenti sono le memorie", scrivono i vescovi lombardi invitando la popolazione a unirsi in preghiera.

Cinque anni dai camion con le bare a Bergamo

A cinque anni dal dramma, questo momento diventa anche un’occasione per celebrare la resistenza che Bergamo e l’intera Lombardia hanno mostrato in quei mesi bui.

Nel 2020, la città di Bergamo è diventata simbolo di una sofferenza collettiva, con le immagini dei camion militari che trasportavano le bare di centinaia di persone morte. I corpi erano troppi e non trovavano più spazio nei cimiteri locali.

Le bare delle vittime di Covid nel 2020

Le cifre sono spaventose: oltre 16 mila morti solo nell'anno del Covid. La città ha perso più di 8.500 residenti, un vuoto che ha segnato nel profondo la comunità.

Le memoria come riconoscenza

Nonostante il dolore, la memoria di quella tragedia è anche un atto di riconoscenza verso chi ha lavorato senza sosta, dal personale sanitario ai cittadini che hanno affrontato la pandemia.

Oggi, per ricordare questo sacrificio, a Bergamo si celebrerà una cerimonia solenne al Cimitero Monumentale. La Chiesa di Ognissanti, svuotata dei suoi banchi, tornerà a essere il luogo che nel 2020 si trasformò in una camera mortuaria.

Il tema della commemorazione del 18 marzo è "La memoria e la scoperta". Un concetto che richiama non solo il dovere di ricordare chi non c’è più, ma anche la necessità di rielaborare il dolore in una dimensione comunitaria.

E la riflessione sarà affidata al vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi. Il Cimitero Monumentale ospiterà anche l’installazione sonora "Oltre il Silenzio" creata da Giotto Orsini, studente dell'Accademia di Belle Arti di Bergamo.

Seguici sui nostri canali