Elezioni Germania, le reazioni: Salvini esulta, per Tajani "popolari argine dei populismi"
Cinque stelle caustici: "Tonfo socialisti prevedibile". Avs: "Pessima avanzata neofascisti". Pd: "CDU dimostrino di essere europeisti"

La CDU-CSU, il principale partito di centrodestra della Germania, ha vinto le elezioni parlamentari tenutesi domenica 23 febbraio 2025 con il 28,5% delle preferenze. A diventare cancelliere sarà così il leader del partito Friedrich Merz. Risultato storico per il partito di estrema destra AfD, che tocca il 20,8% dei voti. Seguono poi i socialdemocratici (16.4%) del cancelliere uscente Olaf Scholz e i Verdi con l'11,6%.
In Italia, questi risultati sono stati accolti in generale piuttosto positivamente da varie forze politiche, anche se per motivi differenti. Ovviamente non manca chi invece è preoccupato dall'esito.
La soddisfazione della destra in Italia
Il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini ha esultato in particolare per il risultato ottenuto da AfD, il partito di estrema destra nazionalista, conservatore, euroscettico e anti-immigrazione.
🇩🇪 Il cambiamento vince anche in Germania! @AfD raddoppia i voti, nonostante attacchi e menzogne della sinistra: stop a immigrazione clandestina e fanatismo islamico, basta con le eco-follie, priorità a pace e lavoro, Europa da cambiare radicalmente.
Brava @Alice_Weidel, avanti… pic.twitter.com/aO0UfFdcce— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) February 23, 2025
"Il cambiamento vince anche in Germania! AfD raddoppia i voti, nonostante attacchi e menzogne della sinistra: stop a immigrazione clandestina e fanatismo islamico, basta con le eco-follie, priorità a pace e lavoro, Europa da cambiare radicalmente. Brava Alice Weidel, avanti così!", ha scritto Salvini su X.

L'altro vicepremier Antonio Tajani, nonché leader di Forza Italia, ha invece spezzato una lancia a favore della CDU/CSU, il partito trionfatore alle elezioni tedesche.
La Cdu/Csu di @_FriedrichMerz ha vinto le elezioni in Germania: i Popolari saranno alla guida del nuovo governo tedesco. Continua il trend vincente dei partiti appartenenti alla famiglia del PPE, vero argine alla deriva populista. L’Europa ha bisogno di una Germania forte,…
— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) February 23, 2025
"La Cdu/Csu di Friedrich Merz ha vinto le elezioni in Germania: i Popolari saranno alla guida del nuovo governo tedesco. Continua il trend vincente dei partiti appartenenti alla famiglia del PPE, vero argine alla deriva populista. L’Europa ha bisogno di una Germania forte, guidata da una coalizione moderata ed esperta, e di un cancelliere capace come Merz. L’Europa deve affrontare le sfide più cruciali a 70 anni dall’inizio del processo di unificazione. Dobbiamo diventare soggetto politico, economico e militare unico: possiamo farlo insieme alla Germania guidata da Friedrich Merz. Forza Italia è pronta a collaborare per un’Europa sempre più forte e all’insegna dei valori del popolarismo", le parole di Tajani su X.
Per Fratelli d'Italia ha parlato Carlo Fidanza, il quale ha espresso un certo equilibrio sul risultato. Congratulazioni al prossimo cancelliere Merz con l'invito a "non far rientrare dalla finestra le politiche nefaste che gli elettori hanno sbattuto fuori dalla porta", ovvero quella Spd che ha raggiunto il minimo storico e dimostrato "il fallimento delle politiche rosso-verdi" le quali "hanno causato molti danni alle politiche europee". Silenzio fin qui invece per la premier Giorgia Meloni.
La lettura di Azione, Italia Viva e Noi Moderati
Carlo Calenda, leader di Azione, non guarda invece tanto a chi ha vinto le elezioni quanto a chi le ha "perse", evidenziando come sia stato "respinto l'assalto" dell'estrema destra e di conseguenza quello di Elon Musk (e Trump).
E’ stato respinto l’assalto dell’AFD con tanto di Musk al seguito. Ma, come insegna la Francia, ciò che davvero conterà e’ la capacità di formare un governo forte e risoluto nell’affrontare sicurezza, economia, energia e questione europea. Altrimenti il consenso dell’estrema… https://t.co/VOPYPVBDY7
— Carlo Calenda (@CarloCalenda) February 24, 2025
"È stato respinto l’assalto dell’AFD con tanto di Musk al seguito. Ma, come insegna la Francia, ciò che davvero conterà e’ la capacità di formare un governo forte e risoluto nell’affrontare sicurezza, economia, energia e questione europea. Altrimenti il consenso dell’estrema destra continuerà a crescere", ha scritto Calenda su X.
Dello stesso stampo sono i commenti di Matteo Renzi (Italia Viva), il quale ha ammesso che "la destra di Musk e Salvini fa risultato straordinario, ma non quanto le aspettative e non governa. Il numero da chiamare è quello di Merz", e di Maurizio Lupi di Noi moderati: "L’Afd, estrema destra lontana dai conservatori europei, resta minoranza e potrà essere contenuta dall’azione di un governo attento alle esigenze delle persone".

Ancora nessun intervento per Giuseppe Conte, del Movimento 5 Stelle è Vittoria Baldino ad esprimersi sulle elezioni tedesche:
"Il mondo sta scegliendo i conservatori perché sono più bravi a fare leva sulle paure, ma presto ci renderemo conto che anche questa è un’illusione, con la paura non si affronta il futuro".
In silenzio finora anche Elly Schlein, segretaria del Pd, di cui però ha parlato il vicecapogruppo alla Camera e segretario di Demos Paolo Ciani:
"AfD ci preoccupa molto ma ma si sono fermati a una soglia che permette di poterli tenere fuori dal governo".
L’avanzata dei neofascisti di Afd in #Germania è una pessima notizia. Ma lo straordinario risultato della #Linke dice che l’alternativa alla destra, come dimostra il crollo Spd, ci puó essere solo con proposte coraggiose e alternative. https://t.co/CmyXh9f31o
— nicola fratoianni (@NFratoianni) February 23, 2025
A sinistra ha parlato anche Nicola Fratoianni di Avs:
"L’avanzata dell’estrema destra è una pessima notizia ma è straordinariamente positivo il risultato della Linke che raddoppia i voti ed è nettamente prima tra i giovani".
Le reazioni dall'Europa e dagli Stati Uniti
"Ho trasmesso a Friedrich Merz le mie congratulazioni per la sua vittoria alle elezioni tedesche. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con lui per rendere l'Europa più forte, più prospera e più autonoma. Questi potrebbero essere tempi difficili. Ma so che, proprio come in passato, l'Unione Europea saprà dare il massimo e uscirne rafforzata".
Queste le parole su X di Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, il quale si è congratulato col prossimo cancelliere Merz. Congratulazioni che sono giunte anche dal presidente francese Emmanuel Macron.
"Ho appena parlato con Friedrich Merzper congratularmi con lui per la vittoria alle elezioni federali. Ho parlato anche con Olaf Scholz per esprimergli la mia amicizia. Siamo più che mai determinati a realizzare insieme grandi cose per la Francia e la Germania e a lavorare per un'Europa forte e sovrana. In questo periodo di incertezza, restiamo uniti per affrontare le grandi sfide che attendono il mondo e il nostro continente".

Soddisfazione anche per l'Austria ("Abbiamo bisogno della Germania come fattore di stabilità, essendo il principale motore economico", ha dichiarato il cancelliere austriaco a interim e ministro degli Esteri, Alexander Schallenberg) così come per l'Ungheria di Viktor Orban ma per motivi differenti. Quello del primo ministro ungherese è difatti un messaggio che ricalca quello scritto da Matteo Salvini, con grande soddisfazione ed appoggio per l'AfD.
"La popolazione tedesca ha votato per il cambiamento in numero immenso. Voglio congratularmi con Alice Weidel per aver raddoppiato la quota di voti di AfD. Buona fortuna e che Dio benedica la Germania!".
Ultimo ma non ultimo è il messaggio sul tema del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, espresso sul suo social Truth.
"È un giorno importante per la Germania e per gli Stati Uniti sotto la guida di Trump. Complimenti a tutti. Come negli Stati Uniti, il popolo della Germania è stanco di agende senza senso, soprattutto su energia e immigrazione che hanno prevalso per tanti anni. Questo è un grande giorno", ha concluso.