Scoperto in Cina un nuovo Coronavirus che si trasmette dai pipistrelli all'uomo
Gli scienziati cinesi che hanno effettuato la scoperta parlano di una "potenza" decisamente inferiore

Si chiama Hku5-CoV-2 e potrebbe rappresentare una minaccia. E' stato scoperto in Cina, dagli scienziati che lavorano nei laboratori di Wuhan, e si trasmette dai pipistrelli all'uomo. Vi ricorda qualcosa?
Scoperto in Cina nuovo Coronavirus
A cinque anni esatti dalla scoperta del "paziente uno" in Italia, dalla Cina arriva la notizia che un gruppo di scienziati ha scoperto un nuovo virus che ha parecchie somiglianze con il Covid 19, e che usa anche lo stesso recettore per passare dai pipistrelli all'uomo.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell ed è stato condotto dalla nota virologa Shi Zhengli, che da anni analizza i pipistrelli (per questo qualcuno l'ha anche soprannominata "batwoman") nel laboratorio di Wuhan. Proprio quello finito al centro di numerose polemiche per la presunta fuga del Covid 19, che avrebbe dato vita alla pandemia che ci ha accompagnato nell'ultimo quinquennio, e sul quale si dibatte ancora oggi.
Insieme a Zhengli, hanno collaborato alla ricerca gli scienziati della Guangzhou Academy of Sciences, della Wuhan University e del Wuhan Institute of Virology.
Cosa sappiamo del virus Hku5
Il virus scoperto dagli scienziati cinesi è un "parente" del coronavirus Hku5, identificato per la prima volta in un pipistrello giapponese a Hong Kong. Fa parte del sottogenere del merbecovirus, che comprende anche il virus che causa la sindrome respiratoria mediorientale (Mers).

Secondo quanto scoperto dal gruppo di lavoro asiatico, questo nuovo virus può legarsi all'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (Ace2) umano, lo stesso recettore che il virus Sars-CoV-2 impiega per infettare le cellule umane.
Niente allarmismi
Di fatto, dunque, la "catena" potrebbe essere la medesima che avrebbe portato al Covid 19, ma è decisamente presto per fare allarmismi.
Gli scienziati cinesi che hanno scoperto il nuovo coronavirus hanno sottolineato che è necessario un monitoraggio attento del virus, ma hanno comunque segnalato che la sua potenza è "significativamente inferiore" a quella del Covid-19 e "il rischio che l'Hku5-CoV-2 emerga nella popolazione umana non deve essere esagerato".