E attende Xi Jinping negli usa

Trump: "Un accordo commerciale con la Cina è possibile"

La Cina esorta gli Stati Uniti a non brandire il "grande bastone delle tariffe" in maniera indiscriminata

Trump: "Un accordo commerciale con la Cina è possibile"
Pubblicato:

Per il presidente statunitense Donald Trump "un accordo commerciale con Pechino è possibile". Lo ha detto parlando alla stampa sull'aereo presidenziale. Washington ha da poco imposto dazi doganali aggiuntivi del 10% su tutti i prodotti importati dalla Cina dall'inizio di febbraio. Il tycoon ha poi aggiunto che "nel 2020 gli Stati Uniti avevano già concluso un eccellente accordo commerciale con la Cina" e ora un nuovo trattato "è possibile".

Trump apre alla Cina

La disputa commerciale tra Stati Uniti e Cina continua ad alimentare tensioni a livello globale, con nuovi sviluppi che potrebbero ridefinire gli equilibri economici internazionali. Il presidente americano Donald Trump ha annunciato che i tanto discussi dazi doganali saranno ufficializzati, probabilmente, il 2 aprile 2025. Tuttavia, resta ancora incerto se queste misure entreranno immediatamente in vigore.

Nonostante il clima di tensione, il repubblicano ha lasciato intravedere uno spiraglio di dialogo, dichiarando che un accordo commerciale con Pechino è possibile. Parlando con i giornalisti a bordo dell’Air Force One, il presidente ha sottolineato che la porta del negoziato rimane aperta. A rafforzare questo segnale di distensione, Washington ha imposto un dazio aggiuntivo del 10% su tutti i prodotti importati dalla Cina dall'inizio di febbraio, una mossa che, sebbene aggressiva, potrebbe rivelarsi un punto di partenza per nuove trattative.

Xi Jinping, presidente della Cina
Xi Jinping, presidente della Cina

Un altro elemento che suggerisce un tentativo di distensione è l'ipotesi di una visita del presidente cinese Xi Jinping negli Stati Uniti. Trump ha dichiarato che Xi, insieme ad altri leader mondiali, alla fine visiterà gli USA, anche se non ha fornito dettagli precisi su un eventuale viaggio del leader cinese. L'ultima visita ufficiale di Xi negli Stati Uniti risale a novembre 2023, e un nuovo incontro potrebbe rappresentare un momento cruciale per ridurre le tensioni bilaterali.

La posizione cinese

Sul fronte cinese, il Ministero del Commercio ha espresso preoccupazione per l'approccio statunitense, invitando Washington a non utilizzare i dazi come strumento di coercizione economica. He Yadong, portavoce del ministero, ha dichiarato durante il consueto briefing settimanale che la Cina esorta gli Stati Uniti a non brandire il "grande bastone delle tariffe" in maniera indiscriminata, mettendo in guardia contro l'uso dei dazi come leva di pressione continua.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali