Allerta alimentare

Semi di girasole tolti dai supermercati Aldi per rischio chimico: il prodotto e i lotti da non consumare

Se li avete acquistati meglio non mangiarli e restituirli

Semi di girasole tolti dai supermercati Aldi per rischio chimico: il prodotto e i lotti da non consumare
Pubblicato:

Presenza di aflatossine oltre i limiti previsti dalla legge, scatta il ritiro dai supermercati Aldi dei semi di girasole.

Semi di girasole tolti dai supermercati Aldi per rischio chimico:

L'avviso riguarda un lotto di semi di girasole del suo marchio Happy Harvest nei quali è stata riscontrata la presenza di aflatossina B1 e somma di aflatossine superiori ai limite consentiti dalla legge. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 250 grammi con il numero di lotto C7H/013 e il termine minimo di conservazione (TMC) gennaio 2027.

I semi sono stati prodotti per Aldi dall’azienda Del Colle Srl e sono stati in vendita sino a lunedì 17 febbraio 2025.

Clicca qui per scaricare la nota sul richiamo alimentare

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio clienti Aldi al numero 800 370370, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17, oppure il sabato dalle 8 alle 14.

Cosa sono le aflatossine

Le aflatossine sono metaboliti secondari prodotti da alcuni funghi noti per il loro potere tossico, cancerogeno e mutageno, e per l'essere frequenti contaminanti alimentari. Diversi studi europei hanno accertato la pericolosità di queste tossine, soprattutto se assunte oltre un determinato limite.

Per questo motivo il Regolamento (UE) 1881/2006 fissa i limiti massimi che possono essere presenti in prodotti alimentari quali cereali, frutta secca, spezie, prodotti per l’infanzia e latte per quanto riguarda l'aflatossina B1, le aflatossine totali, (AFB1+AFB2+AFG1+AFG2) e l'aflatossina M1.

Leggi qui tutte le allerte alimentari.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali