Bollette luce e gas, dove costano di più (e di meno): la classifica delle regioni d'Italia
In media una famiglia italiana nel 2024 ha speso più di 2.000 euro. Le rilevazioni di Facile.it

Le bollette di luce e gas, con il rincaro dei prezzi, stanno diventando un vero e proprio tormento per gli italiani. Ma c'è chi subisce più di altri. Le differenze tra regioni sono in alcuni casi davvero enormi, che ha analizzato in uno studio il portale Facile.it.
In quali regioni si spende di più per le bollette
Secondo l'analisi del portale specializzato in tariffe, nel 2024 le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 791 euro per la bolletta della luce e 1.339 euro per quella del gas. Un dato che, contrariamente a quanto si potrebbe ipotizzare, va in diminuzione rispetto ai dodici mesi precedenti, quando gli italiani in media hanno speso il 6% in più per la corrente elettrica e il 3% in più per il gas.
Lo scenario, però, è preoccupante, come sottolineano gli esperti di Facile.it:
“Guardando all’andamento degli indici vediamo che già dal secondo semestre dello scorso anno i prezzi delle materie prime sono tornati a crescere e il 2025 è iniziato con valori allarmanti che, secondo le previsioni, potrebbero aumentare ulteriormente”.
Bolletta della luce: dove si paga di più
Entrando nel dettaglio, il consumo medio delle famiglie italiane nel 2024 è stato stimato pari a 2.677 kWh. Importanti le differenze tra regioni, con la Sardegna che si dimostra la più cara (903 euro di media) e la Liguria la più economica (731 euro).
A motivare il "primato" della Sardegna anche il fatto che nella maggior parte dell'isola non è attivo il riscaldamento con gas, situazione che naturalmente pesa in maniera importante sui consumi elettrici.
Di seguito la classifica (dati non disponibili per la Valle d'Aosta):
- Sardegna – 903 euro;
- Campania – 829 euro;
- Veneto – 833 euro;
- Sicilia – 848 euro;
- Lazio – 808 euro;
- Puglia – 803 euro;
- Umbria – 802 euro;
- Emilia-Romagna – 799 euro;
- Calabria – 799 euro;
- Toscana – 799 euro;
- Lombardia – 797 euro;
- Marche – 785 euro;
- Friuli Venezia Giulia – 781 euro;
- Basilicata – 779 euro;
- Piemonte – 774 euro;
- Trentino-Alto Adige – 774 euro;
- Abruzzo – 757 euro;
- Molise – 743 euro;
- Liguria – 731 euro.
Bolletta del gas: dove si spende di più
Molto più impattante sulle tasche delle famiglie italiane è la bolletta del gas. E in questo caso il poco invidiabile primato spetta all'Emilia Romagna, dove nel 2024 in media una famiglia ha speso 1.613 euro, poco più di chi vive in Friuli Venezia Giulia e in Veneto.
Le regioni dove si spende di meno sono tutte al Sud: Calabria, Sicilia e Campania compongono il podio.
Di seguito la classifica (dati non disponibili per Sardegna e Valle d'Aosta):
- Emilia-Romagna – 1.613 euro;
- Friuli-Venezia Giulia – 1.608 euro;
- Veneto – 1.605 euro;
- Lombardia – 1.599 euro;
- Trentino-Alto Adige – 1.566 euro;
- Basilicata – 1.525 euro;
- Piemonte – 1.552 euro;
- Liguria – 1.343 euro;
- Toscana – 1.336 euro;
- Marche – 1.313 euro;
- Umbria – 1.313 euro;
- Molise – 1.372 euro;
- Abruzzo – 1.261 euro;
- Puglia – 1.093 euro;
- Lazio – 995 euro;
- Calabria – 990 euro;
- Sicilia – 882 euro;
- Campania – 927 euro.