Sanremo 2025, con l'attuale sistema di voto l'anno scorso avrebbe vinto Geolier (e viceversa Corsi)
Quest'anno con il metodo Amadeus, invece, avrebbe trionfato Lucio Corsi

La vittoria di Olly con il brano "Balorda nostalgia" alla 75esima edizione del Festival di Sanremo ha scatenato un dibattito sul nuovo regolamento introdotto dal direttore artistico Carlo Conti.
Il giovane cantautore genovese ha avuto la meglio su favoriti come Giorgia e Achille Lauro, ma soprattutto sul secondo classificato, Lucio Corsi, che fino all'ultimo ha conteso la vittoria. Ma come sarebbe andata l'anno scorso con il sistema di voto attuale?
Con il sistema Conti, nel 2024 avrebbe vinto Geolier
Il nuovo sistema di voto, introdotto quest'anno, si è rivelato infatti determinante nel decretare il vincitore e, se fosse stato applicato nel 2024, avrebbe completamente riscritto la storia del Festival.
A differenza delle edizioni precedenti di Amadeus, in cui la finalissima a cinque azzerava tutti i punteggi accumulati nei giorni precedenti, quest'anno il vincitore è stato determinato dalla somma dei voti raccolti sin dalla prima serata, esclusi quelli della serata del venerdì dedicata alle cover.
Questo nuovo sistema è stato pensato per premiare la costanza degli artisti lungo tutto il percorso del Festival evitando situazioni come quella di Sanremo 2024, quando Geolier, favorito dal televoto con oltre il 60% delle preferenze, si vide sottrarre la vittoria nella serata finale da Angelina Mango.
Lucio Corsi avrebbe trionfato con il sistema Amadeus
L’analisi dei dati pubblicati dalla Rai mostra chiaramente che, se questo sistema fosse stato adottato già lo scorso anno, Geolier avrebbe trionfato su Angelina.

Un dato che ha riacceso la discussione sulla giustizia e la meritocrazia all'interno del Festival. Così come ci sono i critici del regolamento di Amadeus, anche quello di Conti ha fatto storcere il naso a qualcuno.
Si perché se in vigore ci fosse ancora il vecchio regolamento delle ultime edizioni, quest'anno a sollevare il famoso leoncino d'oro sarebbe stato Lucio Corsi.
La vittoria di Olly con il 23.8%
L'idolo dei giovani Olly ha conquistato il primo posto con il 23.8% dei voti totali superando di pochissimo Lucio Corsi, che si è fermato al 23.4%. Complessivamente, al televoto, Olly ha ottenuto il 31.8% delle preferenze seguito da Corsi con il 25.7%, Fedez con il 20.5%, Brunori Sas con il 16.6% e Simone Cristicchi con il 6.1%.
Ma allora perché Corsi avrebbe vinto nel 2024? Perché ha registrato un picco significativo nell'ultima tornata di voti. Dopo l'annuncio dei cinque finalisti, è stato il preferito delle tre giurie (stampa, radio e televoto).
Per questo, se fosse stato mantenuto il sistema di voto del 2024 che azzerava i punteggi per la finale a cinque e ripartiva da zero, Corsi avrebbe trionfato.

Conti conferma, stesso meccanismo nel 2026
Il nuovo meccanismo, invece, ha permesso a Olly di capitalizzare sulle preferenze accumulate nei giorni precedenti, rendendo i dati della finale a cinque meno decisiva rispetto agli anni passati.
Il nuovo sistema ha diviso il pubblico e gli addetti ai lavori. Ma alla fine, a determinare il successo degli artisti in gara a Sanremo, non è la classifica della kermesse, ma quella delle vendite. La vera sfida inizia ora.
Per quanto riguarda il regolamento, la Rai sembra intenzionata a confermare questo meccanismo anche per il 2026. Lo ha dichiarato il direttore artistico e conduttore Carlo Conti in un'intervista a Bruno Vespa nel programma "5 minuti" nella serata di ieri, lunedì 17 febbraio 2025.