DALL'ARISTON

I cinque vincitori della terza serata di Sanremo 2025: classifica provvisoria, pagelle e resoconto

Televoto da casa e Giuria delle radio hanno decretato i migliori: Coma_Cose, Brunori Sas, Irama, Olly e Francesco Gabbani. Settembre ha vinto Sanremo Giovani

I cinque vincitori della terza serata di Sanremo 2025: classifica provvisoria, pagelle e resoconto
Pubblicato:
Aggiornato:

Sanremo 2025 alla terza serata, giovedì 13 febbraio febbraio. Insieme al direttore artistico Carlo Conti, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa i co-conduttori a 75esimo Festival della canzone italiana sul palco del teatro Ariston. Superospiti mitici Duran Duran (anche con Victoria De Angelis dei Maneskin) ed Edoardo BennatoRipresentate metà delle canzoni in gara, votano (con peso al 50%) la Giuria delle Radio + il televoto.

Ecco i vincitori della serata:

  • Coma_Cose: Cuoricini
  • Brunori Sas: L'albero delle noci
  • Irama: Lentamente 
  • Olly: Balorda nostalgia
  • Francesco Gabbani: Viva la vita

E ricordiamo quelli di ieri sera:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Fedez, Battito
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

E anche quelli della prima serata:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Brunori Sas, L'albero delle noci
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

Conclusioni:

  • I cinque della prima sera (Giorgia, Cristicchi, Lauro, Brunori e Corsi) li ritroviamo tutti (in rosso) nelle due successive e matematicamente hanno quindi qualche chance in più.
  • Però Fedez, Coma-cose e Olly, gettonatissimi dai bookmakers, hanno tutti brani fortissimi, oltre a godere di un seguito notevole.
  • Irama e Gabbani sinceramente non ci spieghiamo cosa ci facciano in elenco, ma hanno due brani piacioni che più piacioni non si può e piacciono loro stessi alle rispettive generazioni.

Siamo in ballo e balliamo, il nostro pronostico per i cinque super-finalisti:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Fedez, Battito
  • Olly: Balorda nostalgia
  • Coma_Cose: Cuoricini

daniele.pirola@netweek.it

Diretta in corso

Settembre batte Alex Wise nella finale di Sanremo Giovani

Solo per qualità canore, avremmo fatto vincere a tavolino (Andrea) Settembre. Maturo il suo sussurrato, emoziona. Anche quando il canto si apre, il timbro conserva sfumature interessanti. Il brano è un po' vecchio per un giovane come lui, ma tant'è.

Alex Wise scimmiotta un po' Damiano, almeno nell'aspetto, nella sua "Rockstar" (guarda caso), ma il brano di per sè funziona meglio rispetto a quello del suo rivale ("Vertebre"), ma non stiamo comunque parlando di due pietre miliari nella storia del Festival...

Alla fine ha vinto Settembre, che ha portato a casa anche il premio della critica della sala Stampa.

Ricapitoliamo i voti di News Prima questa sera

  • Joan Thiele: Eco VOTO: 9
  • Brunori Sas: L'albero delle noci VOTO: 8
  • Clara: Febbre VOTO: 7.5
  • Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento: La mia parola VOTO: 7.5
  • Coma_Cose: Cuoricini VOTO: 7.5
  • Gaia: Chiamo io, chiami tu VOTO: 7.5
  • Massimo Ranieri: Tra le mani un cuore VOTO: 6.5
  • Noemi: Se t'innamori muori VOTO: 6.5
  • Olly: Balorda nostalgia VOTO: 6.5
  • Modà: Non ti dimentico VOTO: 6.5
  • Irama: Lentamente VOTO: 6.5
  • Sarah Toscano: Amarcord VOTO: 6
  • Francesco Gabbani: Viva la vita VOTO: 5
  • Tony Effe: Damme ‘na mano VOTO: 5

Gaia: Chiamo io, chiami tu VOTO: 7.5

VOTO: 7.5

Grande performance anche questa sera. Gran bel brano, gran ben cantato. Non abbiamo ancora capito se il martellante ritornello ricade anche lui nel rischio allergia da terzo ascolto... ma rischiamo: mezzo punto in più.

Francesco Gabbani: Viva la vita VOTO: 5

VOTO: 5

Sembra una canzone di Eros Ramazzotti (se lo immagini, si materializza), nell'incipit, anche piacevole. Ed elegante. Il ritornello però è fra i più stanchi e spossati di questi 75 anni di Sanremo... No, no, no: un punto in meno.

Irama: Lentamente VOTO: 6.5

VOTO: 6.5

Meglio, rispetto al primo ascolto. Ma resta il classicone sanremese di cui francamente non si sentiva il bisogno.

Elettra in versione fatina

Premio alla carriera a Iva Zanicchi

Undici partecipazioni al Festival, tre vittorie: un meritatissimo premio alla carriera per Iva Zanicchi.

 

Tony Effe: Damme ‘na mano VOTO: 5

VOTO: 5

Un po' più convincente (e più a suo agio) "al naturale", rispetto alla prima sera in cui sembrava uno dei Casamonica in un bar di Tor Bella Monaca a cantare il karaoke. Stavolta ha anche cantato un pochino meglio... non troppo, però. Ora però vien da dire: ma non è che te l'ha ordinato il dottore di venire a Sanremo...

Modà: Non ti dimentico VOTO: 6.5

VOTO: 6.5

In un Festival in cui sono pochi i cantanti in gara che cantano davvero, Kekko Silvestre è un piacere per le orecchie. Il testo è un po' banalotto, il brano senza guizzi, ma almeno qualche emozionante distorsione in sottofondo la regala. Daremmo loro anche mezzo punto in più per l'impegno, ma torniamo al mood interpretativo della serata: anche questo brano non andremo a ricercarlo sulle varie piattaforme.

Coma_Cose: Cuoricini VOTO: 7.5

VOTO: 7.5

La strofa fa impazzire, l'entrata della chitarra elettrica saltare sulla sedia, il bridge ipnotizza... ma alla fine sto ritornello martellante che ti entra subito in testa è ad altissimo rischio, rispetto alla nostra chiave interpretativa della serata: insomma, stufa un po'. Negli ultimi mesi i Coma_cose hanno sfornato un "blockbuster" radiofonico dopo l'altro, ma al secondo ascolto non ci convincono più del tutto. Arrivederci l'anno prossimo con La Rappresentante di lista (speriamo).

Cambio d'abito per Elettra Lamborghini

Si riparte... i codici!

I mitici Duran Duran (e Victoria dei Maneskin)

Momento nostalgia... Poche parole per Duran Duran: chi li ha amati, s'è semplicemente goduto lo spettacolo. E comunque tutti ancora belli in forma... Citazione aulica fenomenale della Follesa.

DURAN
Foto 1 di 5
duran2
Foto 2 di 5
john
Foto 3 di 5
duran4
Foto 4 di 5
simon
Foto 5 di 5

Olly: Balorda nostalgia VOTO: 6.5

VOTO: 6.5

Olly ci piace. Soprattutto fuori dal palco, con quella sua aria scanzonata, l'inflessione, i baffetti da sparviero, la erre moscia... un simpatico e trasparente guascone. Ora, però: come diavolo hanno fatto gli scommettitori a darlo praticamente per vincitore del Festival per settimane (almeno fino alla prima serata)? Va bene, probabilmente è il più seguito fra i giovani, sicuramente più dei vari rapper over 30 ben più famosi di lui in gara. E gli auguriamo anche di arrivare fra i primi cinque, per carità, se ci riesce. Ma questo brano vincitore di Sanremo, su, non scherziamo...

Cambio d'abito per Miriam Leone

Noemi: Se t'innamori muori VOTO: 6.5

VOTO: 6.5

Stiamo sul nostro mood della serata: le canzoni sanremesi quasi "insopportabili" già dopo il secondo ascolto. E non c'è che dire, questo è un brano se non stupendo, sicuramente stupendamente scritto (con Mahmood e Blanco). Ma se domani lo sentiamo passare in radio, cambiamo stazione, non ce ne vogliate. Giusto mezzo punto in più rispetto alla prima sera.

Il cast di Mare Fuori

Shablo ft. Gué, Joshua e Tormento: La mia parola VOTO: 7.5

VOTO: 7.5

Non c'è che dire, il brano è proprio intrigante, anche al netto del rap, che non tutti riescono facilmente a digerire... E anche al netto dei termini "urban" sconosciuti ai più... Ma anche in questo caso torniamo al concetto dei brani sanremesi che dopo un paio d'ascolti causano allergia... e quindi mezzo punto in più per Shablo e la sua allegra ciurma, capitanata da Guè. Qui il punto è un altro, semmai: resta sempre qualche dubbio sul cantante che non canta: ricorda un po' il buon Mangoni con gli Elio e le storie tese, peccato che Mangoni sul palco di Sanremo non lo fecero salire. Certo, lui ha scritto il brano e suona... ma basta? Evidentemente sì.

L'esibizione del Teatro Patologico

(associazione che crea contatto tra teatro e malattia mentale)

Joan Thiele: Eco VOTO: 9

VOTO: 9

Lo diciamo subito, è la nostra preferita. Un animale quasi mitologico frutto dell'incrocio fra le grandi dell'epoca di Mina e Billie Eilish... e pensare che prima di qualche settimana fa era praticamente sconosciuta. Strofa suadente, bridge seducente, ma è quel ritornello "retrò" che ti uccide... Architettura praticamente perfetta. Tornando alle canzoni sanremesi che "stufano"... ecco, "Eco" è fra i pochi che non ci stancheremo a lungo di risentire. Tradotto, un punto in più rispetto alla prima sera.

Massimo Ranieri: Tra le mani un cuore VOTO: 6.5

VOTO: 6.5

Probabilmente in altri anni, un brano che avrebbe letteralmente frantumato consensi popolari. Meraviglioso l'arrangiamento dell'orchestra, a impreziosire, quel delizioso e modernissimo sax durante la strofa. Ritornello un po' bolso, a dire il vero... Alla fine un canzone uscita dal passato, che si tiene il nostro voto della prima serata.

Sarah Toscano: Amarcord VOTO: 6

VOTO: 6

Non sparate sulla più giovane del gruppo, ha detto qualcuno... Vero, non osiamo immaginare cosa significhi essere catapultati su quel palco a 19 anni. Altrettanto vero però che quel mondo non è proprio sconosciuto a Sara, dato che ha già vinto l'ultima edizione di Amici... Rispetto a Clara sentita poco fa, la sua canzone resta notevolmente meno impressa, più convenzionale, già sentita. E lei stessa qualche imprecisione vocale la manifesta (terribili i vocalismi prima del finale). Riassumendo: 6 confermato.

Katia Follesa vuol scender le scale col bob...

Brunori Sas: L'albero delle noci VOTO: 8

VOTO: 8

Alla fine, la canzone di Brunori emoziona allo stesso modo, e forse anche di più, della canzone di Cristicchi. Almeno per noi è così. Mezzo punto in più d'obbligo, al secondo ascolto. Proprio un bel brano, completo, sinfonico, piacevole, oltre naturalmente al testo. Anche se l'armonia ci ricorda un po' troppo Colapesce e Dimartino... ma del resto c'è giusto lo Stretto a separarli.

E' il momento di Elettra Lamborghini

Clara: Febbre VOTO: 7.5

VOTO: 7.5

Confermatissimo il voto della prima serata, anzi: mezzo punto in più. Non precisissima nell'esibizione canora, ma comunque esplosiva, Clara. Il brano gira che è un piacere, uno di quelli che non ci "disturberà" affatto risentire. Che poi è quella la cifra, o una delle cifre, che secondo noi misurano i brani in gara.

Miriam Leone scende la scalinata

mir1
Foto 1 di 2
mir2
Foto 2 di 2

Naturalmente non è mancato un amarcord legato alla vittoria di Miriam Leone a Miss Italia nel 2008, con Carlo Conti presentatore.

Via al televoto! I codici

Ad aprire la serata il mitico Edoardo Bennato

Saranno anche solo... canzonette, ma che energia!

Si parte!

Scaletta E CODICI DI VOTO della terza serata di Sanremo 2025

Ricordiamo l'ordine d'apparizione sul palco:

  1. Clara – “Febbre”
  2. Brunori Sas – “L’albero delle noci”
  3. Sarah Toscano – “Amarcord”
  4. Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
  5. Joan Thiele – “Eco”
  6. Shablo ft Guè, Joshua, Tormento – “La mia parola”
  7. Noemi – “Se ti innamori muori”
  8. Olly – “Balorda nostalgia”
  9. Coma_Cose – “Cuoricini”
  10. Modà – “Non ti dimentico”
  11. Tony Effe – “Damme na mano”
  12. Irama – “Lentamente”
  13. Francesco Gabbani – “Viva la vita”
  14. Gaia – “Chiamo io chiami tu”

Victoria De Angelis insieme ai Duran Duran

I Maneskin si sfiorano a Sanremo 2025. Ieri Damiano David, questa la bassista Victoria De Angelis coi Duran Duran di ritorno in Liguria dopo 40 anni, unici ospiti internazionali. De Angelis ha vinto il Festival di Sanremo nel 2021, con i Maneskin, attualmente in "pausa di riflessione": Vic ha abbandonato provvisoriamente le quattro corte per dedicarsi alla consolle da Dj e ha dato alle stampe il singolo Get Up B***h, dai suoni puramente sintetici.

"Sono un fan dei Maneskin e dovreste esserlo anche voi", ha detto ieri Simon Le Bon in conferenza stampa.

Le quotazioni degli scommettitori

Sono cambiate le quotazioni dei cosiddetti bookmakers, rispetto a quelle della vigilia. A giocarsi la finale ora per gli scommettitori sono:

  • Giorgia: 3/3.25
  • Cristicchi: 3/3.50
  • Olly: 5.50
  • Achille Lauro: 7.50
  • Fedez: 8

Fino a lunedì invece le quotazioni erano queste:

  • Olly - 4.50
  • Giorgia - 4.50
  • Achille Lauro - 4.50/7.50
  • Irama - 7.50/8.50
  • Fedez - 9/11
  • Elodie - 13.00
  • Simone Cristicchi - 13.00

Gaia coreografa per un giorno, Olly "Devastante" blocca Sanremo

Due curiosi risvolti "cittadini" per i Big ospiti a Sanremo dal nostro quotidiano online locale Prima la Riviera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gaia (@gaiaofficial)

La cantante Gaia ha tenuto una lezione alla Scuola di Danza Città dei Fiori di Piazza Colombo sul ritornello della canzone che ha presentato al Festival, "Chiamo io, chiami tu".

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da OLLY (@olly_nclusive)

Olly invece ha bloccato Sanremo. Dal balcone del suo hotel ha cantato con i fan la sua hit di successo "Devastante" e via Matteotti, via Feraldi e corso Mombello (e di conseguenza via Roma) si sono fermate.

Gabry Ponte ospite d'apertura dell'ultima serata

Sabato 15 febbraio 2025, Gabry Ponte,  il dj-producer italiano  più ascoltato al mondo e secondo artista italiano più ascoltato al mondo presenterà sul palco del 75esimo Festival di Sanremo, "Tutta l’Italia" (Sanremo 2025). Si tratta del  suo ultimo singolo, per Warner Music Italy, scelto come jingle ufficiale della kermesse.

Le classifiche: i vincitori al termine delle prime due serate

nb. Ricordiamo che le posizioni sono in ordine casuale.

Prima serata di martedì:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Brunori Sas, L'albero delle noci
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

Seconda serata di mercoledì:

  • Giorgia, La cura per me
  • Simone Cristicchi, Quando sarai piccola
  • Fedez, Battito
  • Achille Lauro, Incoscienti giovani
  • Lucio Corsi, Volevo essere un duro

Ascolti: da record anche la seconda serata di ieri

La seconda serata di Sanremo 2025 ha registrato 11.8 milioni di spettatori con uno share del 64.6%, contro i 10.3 milioni di spettatori (60.1% di share) dello scorso anno.

"11.4 milioni dalla tv tradizionale, più 400mila ascoltatori dai device connessi a Internet - ha spiegato il direttore del prime-time Rai, Marcello Ciannamea - Il dato importante da sottolineare è che abbiamo avuto ieri un picco di share sul target 15-25 anni del 91.4% a mezzanotte e mezza: un vero e proprio record".

Le tre co-conduttrici di stasera

Le tre "co-co" s'è già capito che metteranno in atto la dinamica del reciproco "stuzzicamento" per vivacizzare la serata... con l'attrice ex Miss Italia a interpretare la bella e impegnata, Elettra a metterci un po' di ingenua "follia" e la Follesa naturalmente a prendere in giro le altre due.

follesa3
Foto 1 di 3

Katia Follesa

elettra
Foto 2 di 3

Elettra Lamborghini

terza2
Foto 3 di 3

Miriam Leone

In conferenza stampa, Katia Follesa, alla domanda su come avesse vissuto i giorni in attesa di salire sul palco del Festival questa sera, ha risposto ironicamente:

"Ho fatto quello che fanno tutte le donne, colore e ceretta".

Oltre i super-ospiti

Sul palco dell'Ariston anche Iva Zanicchi, che riceverà il premio alla carriera a 60 anni dal suo debutto: è la cantante ad aver vinto il maggior numero di edizioni, ben 3. Ospiti anche gli esponenti del Teatro Patologico (associazione che crea contatto tra teatro e malattia mentale) e alcuni attori del cast della serie Mare Fuori. Sul palco di piazza Colombo invece ci sarà Ermal Meta.

In chiusura anche la finalissima di Sanremo Giovani

Questa volta (a differenza di ieri) la finale di Sanremo Giovani non sarà in apertura, ma in coda: a votare saranno il pubblico attraverso il Televoto (34%), la Sala Stampa (33%) e la Giuria delle Radio (33%)

Si sfideranno:

  • Alex Wyse, Rockstar
    contro
  • Settembre, Vertebre
alex wise
Foto 1 di 2
settembre
Foto 2 di 2
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali