"ATTENZIONE MASSIMA"

Il ministro Giorgetti annuncia un provvedimento del Governo contro il caro bollette

"Serve riflessione sul passaggio al libero mercato", ha affermato il ministro dell'Economia

Il ministro Giorgetti annuncia un provvedimento del Governo contro il caro bollette
Pubblicato:
Aggiornato:

Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato, durante il question time al Senato, un provvedimento per fronteggiare il caro bollette.

Caro bollette: l'annuncio di Giorgetti

"Nelle prossime settimane dovrà essere assunto un provvedimento con riferimento alle dinamiche dei prezzi energetici - ha spiegato il ministro Giorgetti -. L'andamento dei prezzi dell'energia e le bollette non dipendono dal governo ma da dinamiche estranee e speculative, su cui l'attenzione del governo è massima".

Il ministro Giancarlo Giorgetti ieri a Pontida
Il ministro Giancarlo Giorgetti

"Dobbiamo fare una riflessione su ciò che è significato il passaggio al libero mercato degli utenti. Ricordo che era uno degli impegni assunto non certo da questo governo", ha concluso il ministro dell'Economia.

Il prezzo del gas ha raggiunto i massimi da ottobre 2023

Negli ultimi tempi, il prezzo del gas ha raggiunto i massimi da ottobre 2023. Il valore dell'indice Igi per il 13 febbraio è pari a 58,76 euro al MWh, in ribasso rispetto al 12 febbraio attestatosi a 61,24 euro al MWh ma comunque molto elevato. A comunicarlo è il Gme, Gestore dei mercati energetici.  L'indice, calcolato giornalmente dal Gme, fornisce uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati del gas in Italia e si propone come un riferimento trasparente e replicabile dagli operatori, per operazioni di hedging e/o per contratti di fornitura.

bolletta gas dicembre 2023
Prezzo del gas ai massimi ma si registra un calo

Le cause dell'impennata dei prezzi sono molteplici. Si va dall'interruzione del gas russo di Gazprom verso l'Ucraina sino al timore per i dazi Usa e alla "guerra" che potrebbe scatenarsi con la Cina. Nella giornata di oggi, giovedì 13 febbraio 2025, il calo registrato è da collegare agli spiragli di tregua della Guerra in Ucraina con un incontro che sembra ormai prossimo tra il presidente USA Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin.

Bonus e sconti sul gas in Italia

Per fronteggiare il caro bollette, gli italiani possono intanto approfittare di alcuni bonus e sconti in vigore. Stiamo parlando del bonus sociale - conosciuto come bonus bollette - ma anche lo sconto da 113 euro sulle bollette della luce.

Confermato anche per il 2025, del bonus per le bollette di luce e gas possono usufruirne i soggetti che rispettano requisiti in termini di Isee (non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico e non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico) e altri requisiti di natura tecnica. Se si rispettano i requisiti è sufficiente presentare la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) sulla quale viene erogato l'Isee (che vale, ricordiamo, sino al 31 dicembre 2024). Dopodiché sarà direttamente l'Inps a comunicarlo ai fornitori dei servizi di luce e gas, i quali erogheranno il bonus direttamente in bolletta.

Sconto e bonus su bollette luce e gas

Lo sconto di 113 euro sulla bolletta della luce, che riguarda ben undici milioni di italiani, è una conseguenza del meccanismo approvato da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)per consentire agli utenti cosiddetti vulnerabili di entrare nel Servizio a Tutele Graduali (Stg, un regime transitorio che finirà il 31 marzo 2027 ) per la fornitura della luce. Questo passaggio permetterà appunto di ottenere uno sconto calcolato da Arera in circa 113 euro all'anno nella bolletta della luce.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali