In diretta dal Festival

Sanremo 2025, la conferenza stampa del giovedì (senza scaletta della terza serata)

Co-conduttori, al fianco di Carlo Conti, Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Superospiti i Duran Duran ed Edoardo Bennato

Sanremo 2025, la conferenza stampa del giovedì (senza scaletta della terza serata)
Pubblicato:
Aggiornato:

Oggi, giovedì 13 febbraio, è il giorno della terza serata di Sanremo 2025. Nella terza serata vengono ripresentate metà delle canzoni in gara, come nella precedente votano ancora (al 50%) la Giuria delle Radio + il Televoto da casa. Anche stasera, alla fine saranno comunicate solo le prime 5 posizioni, senza ordine di piazzamento. In più, ci saranno le finali dei quattro artisti finalisti di Sanremo Giovani.

Co-conduttori, al fianco di Carlo Conti, saranno Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.

"Tre splendide protagoniste, questa sera", ha detto Claudio Fasulo vicedirettore del prime time.

Superospiti i mitici Duran Duran (pare anche con Victoria De Angelis dei Maneskin) ed Edoardo Bennato.

Il programma della serata

ATTENZIONE: Carlo Conti ha annunciato che per problemi tecnici la scaletta della terza serata non sarà annunciata nel corso della conferenza stampa

"Al termine mi incontrerò con gli autori e poi vi faremo sapere l'ordine d'uscita".

Questa volta (a differenza di ieri) la finale di Sanremo Giovani non sarà in apertura, ma in coda: a votare saranno il pubblico attraverso il Televoto (34%), la Sala Stampa (33%) e la Giuria delle Radio (33%)

Si sfideranno:

  • Alex Wyse, Rockstar
    contro
  • Settembre, Vertebre

Sul palco dell'Ariston anche Iva Zanicchi, che riceverà il premio alla carriera a 60 anni dal suo debutto: è la cantante ad aver vinto il maggior numero di edizioni, ben 3. Ospiti anche gli esponenti del Teatro Patologico (associazione che crea contatto tra teatro e malattia mentale). Sul palco di piazza Colombo invece ci sarà Ermal Meta.

I commenti sulla prima serata

La seconda serata di Sanremo 2025 ha registrato 11.8 milioni di spettatori con uno share del 64.6%, contro i 10.3 milioni di spettatori (60.1% di share) dello scorso anno.

"11.4 milioni dalla tv tradizionale, più 400mila ascoltatori dai device connessi a Internet - ha spiegato il direttore del prime-time Rai, Marcello Ciannamea - Il dato importante da sottolineare è che abbiamo avuto ieri un picco di share sul target 15-25 anni del 91.4% a mezzanotte e mezza: un vero e proprio record".

I programmi correlati

S'è detto "moderatamente felice" Carlo Conti, ostentando modestia, sottolineando la presenza ieri sera di Bianca Balti, più forte di mille monologhi.

“Carlo Conti ha saputo creare uno spettacolo fatto di musica, di leggerezza e di momenti profondamente coinvolgenti. Sanremo 2025 ha saputo conquistare il pubblico di ogni età con numeri da record: a lui e a tutta la straordinaria squadra Rai del festival, rinnoviamo il nostro grazie più sentito”, questa la dichiarazione dell’amministratore delegato Giampaolo Rossi e del direttore generale Roberto Sergio. 

Le co-conduttrici:

follesa3
Foto 1 di 4
elettra
Foto 2 di 4
terza2
Foto 3 di 4
terza1
Foto 4 di 4

Le co-conduttrici di stasera

Katia Follesa ha anche promesso che durante la serata si accollerà una "missione" speciale, scatenando la finta invidia di Miriam Leone. Le tre co-co s'è già capito che metteranno in atto la dinamica del reciproco "stuzzicamento" per vivacizzare la serata... con l'attrice ex Miss Italia a interpretare la bella e impegnata, Elettra a metterci un po' di "follia" e la Follesa a prendere in giro le altre due.

Caso Fedez?

Cosa pensa Carlo Conti delle intercettazioni (pubblicate da Repubblica) in cui Fedez parla con il capo curva rossonero Lucci (lo stesso per il quale si è ritirato Emis Killa)?

"Fedez non è indagato", questa la replica.

In realtà però dalla sala è stato fatto notare che Fedez è sì indagato, anche se per un'altra faccenda, in qualche modo collaterale a quella di Emis Killa, ovvero una presunta rissa contro il personal trainer Iovine. Conti ha ribadito il principio della presunzione di innocenza:

"Un'indagine non è una discriminante per estromettere nessuno", come dire: Emis Killa si è sentito di ritirarsi perché non avrebbe vissuto serenamente l'esperienza, quanto a Fedez, solo lui può decidere per se stesso.

Caso scommesse?

Uno dei più noti influencer di scommesse ha cominciato a veicolare scommesse su Rocco Hunt (ovviamente estraneo al tutto), aggiungendo una sorta di istigazione al televoto: può essere un problema?

"La Sala Stampa e la Giuria delle Radio fanno 66%, il televoto 33%... mi pare che i pesi siano ben diversi", ha risposto Carlo Conti.

Caso Vannacci?

Il generale oggi europarlamentare della Lega sarà in platea grazie a uno dei biglietti forniti all'Amministrazione locale. E' corretto?

"La regia non ha indicazione di inquadrare questo o quello", come dire Vannacci sarà trattato come tutti gli altri spettatori… ha risposto Ciannamea.

Elettra sul sessismo

"Tony Effe? Io credo che se iniziamo a vietare il linguaggio che viene utilizzato nella musica, dovremmo vietare i videogiochi o i film horror... dipende sempre dall'educazione che uno riceve dai genitori e come uno la vuole mettere in atto", così Elettra a una domanda sul sessismo.

"Battibecco" di Conti con la Sala Stampa

La faccenda "scommesse" ha avuto un altro strascico. Conti si è lasciato sfuggire un'infelice battuta che sembrava lasciar intendere che lo scorso anno ci siano state "combine" fra i giornalisti (evidentemente per penalizzare Geolier).

Il direttore artistico ha smentito, ma non è bastato. A gettare acqua sul fuoco ci ha pensato il vicedirettore Rai Fasulo, che ha spiegato che quest'anno la Sala Stampa vale più delle altre giurie fino alla fase finale, assicurando che nella finale matematicamente il peso di Stampa e Radio è uguale al televoto.

Dalla sala s'è fatto però notare che rispetto all'anno scorso i giornalisti devono dare punteggi da 1 a 5 (prima era 10), e non possono esimersi dal votare comunque e dare almeno 1 a chi non piace loro: nei confronti di un cantante con potentissimo televoto, quest'anno la Sala Stampa, in finale avrà quindi un po' meno forza.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali