LA GUIDA DEFINITIVA

Sanremo 2025: brani, età e provenienze dei 29 cantanti in gara. I favoriti: chi vincerà

Il nostro pronostico, incrociando quotazioni dei bookmakers, ascolti in streaming, popolarità social e giudizi dei giornalisti sulle canzoni

Sanremo 2025: brani, età e provenienze dei 29 cantanti in gara. I favoriti: chi vincerà
Pubblicato:
Aggiornato:

Il 75esimo Festival della canzone italiana va in scena da martedì 11 a sabato 15 febbraio 2025. Cinque serate, naturalmente in diretta su Rai Uno dal palco del teatro Ariston.

SEGUI: La prima serata di Sanremo 2025 in diretta (e pagelle)

Il sistema di voto

Il conduttore e direttore artistico di Sanremo 2025, Carlo Conti, ha cambiato il sistema di voto rispetto alle precedenti edizioni targate Amadeus:

  • Prima serata (martedì) - Gli artisti in gara presentano tutte le canzoni, votano i giornalisti della Sala Stampa
  • Seconda serata (mercoledì) - Vengono ripresentate metà delle canzoni in gara, votano la Giuria delle Radio + il televoto
  • Terza serata (giovedì) - Viene ripresentata l’altra metà delle canzoni, votano di nuovo la Giuria delle Radio + il televoto
  • Quarta serata (venerdì) - E’ la serata delle cover, la novità è che non concorre al verdetto finale, ma è una gara a sè (votano comunque tutte e tre le giurie)
  • Quinta serata (sabato) - Nella finale votano tutte e tre le giurie (ognuna pesa per il 33%) con questo meccanismo:
    • nella prima parte si votano di nuovo tutti brani, poi si fa una media dei risultati con i voti espressi nelle prime tre serate, e così vengono scelti i 5 finalisti.
    • Nella seconda parte la gara si riapre, ma il voto non si azzera: Sala Stampa, Radio e Televoto rivotano i cinque brani (sempre con un peso del 33%) ma il risultato fa media con la classifica finale emersa precedentemente: così viene decretato il vincitore

Co-conduttori e ospiti speciali di Sanremo 2025

Carlo Conti ha deciso di farsi affiancare da diversi co-conduttori, che fanno parte sia del mondo della musica che dello spettacolo e invitato all’Ariston artisti di spicco del panorama internazionale, sia attuale che del passato.

SERATA CONDUTTORI SUPER-OSPITI
1a - Martedì Antonella Clerici e Gerry Scotti
Lorenzo Jovanotti
2a - Mercoledì Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica Damiano David
3a - Giovedì Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa Duran Duran, Edoardo Bennato
4a - Venerdì (Cover e duetti) Mahmood e Geppi Cucciari /
5a - Sabato (Finale) Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan /

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Sanremo 2025: brani, età e provenienze dei cantanti in gara

  • Massimo Ranieri, 73 anni (3/5/1951), di Napoli, vive a Roma: Tra le mani un cuore
  • Marcella Bella, 72 anni (18/6/1952), di Catania, vive a Ibiza: Pelle diamante
  • Giorgia, 53 anni (26/4/1971), Roma: La cura per me
  • Simone Cristicchi, 48 anni (5/2/1977), Roma: Quando sarai piccola
  • Brunori Sas, 47 anni (28/9/1977), Cosenza: L'albero delle noci
  • Modà, frontman Kekko Silvestre, 46 anni (17/2/1978), Cassina de’ Pecchi (Milano): Non ti dimentico
  • Shablo, 44 anni (17/11/1980), Perugia: La mia parola (con Gué, Joshua e Tormento)
  • Francesco Gabbani, 42 anni (9/9/1982), Carrara: Viva la vita
  • Noemi, 43 anni (25/1/1982), Roma: Se t'innamori muori
  • Willie Peyote, 39 anni (28/8/1985), Torino: Grazie ma no grazie
  • The Kolors, frontman Stash, 35 anni (7/7/1989), di Caserta, vive a Milano: Tu con chi fai l'amore
  • Fedez, 35 anni (15/10/1989), Milano: Battito
  • Emis Killa, 35 anni (14/11/1989), Vimercate (Monza): Demoni (RITIRATO)
  • Rose Villain, 35 anni (20/7/1989), Milano: Fuorilegge
  • Serena Brancale, 35 anni (4/5/1989), Bari: Anema e core
  • Coma Cose, Francesca Mesiano, 35 anni, Fausto Zanardelli 43 anni (21/11/1981), vivono a Milano: Cuoricini
  • Achille Lauro, 34 anni (11/7/1990), di Roma, abita a Milano: Incoscienti giovani
  • Elodie, 34 anni (3/5/1990), di Roma, vive a Milano: Dimenticarsi alle sette
  • Tony Effe, 33 anni (17/5/1991), Roma: Damme ‘na mano
  • Joan Thiele, 33 anni (21/9/1991), di Desenzano (Brescia), abita a Milano: Eco
  • Lucio Corsi, 31 anni (15/10/1993), di Grosseto, abita a Milano: Volevo essere un duro
  • Rkomi, 30 anni (19/4/1994), Milano: Il ritmo delle cose
  • Rocco Hunt, 30 anni (21/11/1994), Salerno: Mille volte ancora
  • Irama, 29 anni (20/12/1995), di Monza, abita a Milano: Lentamente
  • Francesca Michielin, 29 anni (25/2/1995), Vicenza: Fango in paradiso
  • Bresh, 28 anni (28/6/1996), di Genova, vive a Milano: La tana del granchio
  • Gaia, 27 anni (29/9/1997), di Viadana (Mantova), abita a Milano: Chiamo io, chiami tu
  • Clara, 25 anni (25/10/1999), di Varese, vive a Milano: Febbre
  • Olly, 23 anni (5/5/2001), di Genova, vive a Milano: Balorda nostalgia
  • Sarah Toscano, 18 anni (9/1/2006), Vigevano (Pavia): Amarcord

LEGGI ANCHE: Sanremo 2025: i testi delle 29 canzoni in gara

I finalisti di Sanremo Giovani:

  • Alex Wyse, 24 anni (16/6/2000), di Como, vive a Milano: Rockstar
  • Vale Lp e Lil Jolie, 26 anni (1998) e 25 anni (1999), di Napoli e Caserta: Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore
  • Settembre, 23 anni (9/10/2001), di Napoli: Vertebre
  • Maria Tomba, 23 anni (2002), Verona: Goodbye (Voglio Good vibes)

Chi sono i favoriti per la vittoria finale a Sanremo 2025

Anche se noi la pensiamo diversamente dai bookmakers, partiamo dai siti di scommesse, che sono praticamente tutti concordi nel dare per favoriti:

  • Olly - 4.50
  • Giorgia - 4.50
  • Achille Lauro - 4.50/7.50
  • Irama - 7.50/8.50
  • Fedez - 9/11

Sono pronostici per diversi motivi sorprendenti. E’ abbastanza sconcertante vedere Olly, il secondo più giovane artista in gara e alla sua sola seconda partecipazione, in testa. Così come Giorgia, seppur già vincitrice e voce storica della canzone italiana, non è così vicina al range di votanti potenziali che si è espresso di più nelle ultime edizioni. Dal canto loro, c’è da dire invece che Lauro, Irama e Fedez godono di un consenso che va ben oltre il loro peso artistico.

Come saranno arrivati i bookmakers a queste conclusioni? Proviamo a farci anche noi un’idea analizzando diversi parametri, in primis i dati d’ascolto, vale a dire quanto gli artisti in gara e i loro brani sono ascoltati sulle piattaforme più utilizzate, ma anche considerando l’immagine, ovvero quanto i cantanti sono famosi a prescindere dal successo “numerico” della loro musica.

Prima di andare avanti, però vediamo anche le quotazioni-scommesse di tutti gli altri cantanti in gara:

  • Elodie - 13.00
  • Simone Cristicchi - 13.00
  • Rocco Hunt - 16.00
  • Noemi - 21.00
  • Francesco Gabbani - 21.00
  • Brunori Sas - 21.00
  • Francesca Michielin - 31.00
  • Lucio Corsi - 31.00
  • Rose Villain - 36.00
  • Joan Thiele - 36.00
  • The Kolors - 51.00
  • Coma Cose - 51.00
  • Gaia - 51.00
  • Clara - 51.00
  • Moda - 51.00
  • Tony Effe - 51.00
  • Serena Brancale - 51.00
  • Shablo ft Gue Joshua e Tormento - 51.00
  • Bresh - 81.00
  • Massimo Ranieri - 101.00
  • Rkomi - 101.00
  • Sarah Toscano - 101.00
  • Willie Peyote - 101.00
  • Marcella Bella - 251.00

Quattro artisti in gara hanno già vinto il Festival nel passato

Quattro artisti in gara hanno già vinto il Festival nel passato: questo potrebbe farli ritenere in qualche modo avvantaggiati rispetto ad altri?

  • Francesco Gabbani: 2016 (Occidentali's Karma)
  • Simone Cristicchi: 2007 (Ti regalerò una rosa)
  • Massimo Ranieri: 1988 (Perdere l’amore)
  • Giorgia: 1995 (Come saprei)

In realtà il Festival negli ultimi anni è molto cambiato: soprattutto con l’avvento della direzione artistica di Amadeus, Sanremo ha cambiato pelle e, in particolare, il pubblico votante non è più quello che decretò la vittoria di Giorgia o Simone Cristicchi.

L’exploit di Geolier dello scorso anno testimonia poi il fatto che i giovani (col televoto) hanno un peso determinante nel decretare il podio finale, malgrado lo stesso “Caso Geolier” confermi anche che il favore della Sala Stampa è imprescindibile per potersi aggiudicare la vittoria finale.

I cantanti di Sanremo 2025 che hanno “spaccato” nei talent show

Invece, il fatto d’aver vinto o comunque lasciato il segno in un talent show potrebbe allo stesso modo fornire qualche indicazione utile rispetto al favore del pubblico nei confronti di alcuni artisti?

  • Sarah Toscano: 2023, Amici (vincitrice)
  • Gaia: 2020, Amici (vincitrice), 2016, X-Factor (seconda)
  • Irama: 2018, Amici (vincitore)
  • Francesca Michielin: 2011, X-Factor (vincitrice)

A vedere i nomi, non pare. Se Irama ha chance, non sarà certo per la sua vittoria ad Amici nel lontano 2018…

I cantanti in gara a Sanremo 2025 più ascoltati su Spotify

In questo momento Spotify è sicuramente la piattaforma più utilizzata da chi vuole ascoltare musica attraverso Internet, soprattutto dal proprio smartphone. Bisogna però tener conto che “fisiologicamente” i suoi utenti rappresentano un pubblico tendenzialmente più giovane rispetto all’altra piattaforma più utilizzata, Youtube di Google, che ha più storico, però nasce non solo per l’audio, ma soprattutto per i video ed è meno “specifica” e apprezzata rispetto a Spotify per ascoltare solo musica.

  • Tony Effe, 4.310.154 ascoltatori mensili
  • Rose Villain, 4.133.866 ascoltatori mensili
  • Elodie, 3.132.898 ascoltatori mensili
  • Olly, 3.295.635 ascoltatori mensili
  • Bresh, 2.778.724 ascoltatori mensili
  • Achille Lauro, 2.666.422 ascoltatori mensili
  • Emis Killa, 2.638.711 ascoltatori mensili (RITIRATO)
  • Rocco Hunt, 2.510.912 ascoltatori mensili
  • Giorgia, 2.502.977 ascoltatori mensili
  • Fedez, 2.313.355 ascoltatori mensili
  • Rkomi, 2.293.818 ascoltatori mensili
  • The Kolors, 2.125.006 ascoltatori mensili
  • Irama, 1.946.266 ascoltatori mensili
  • Shablo, 1.859.604 ascoltatori mensili
  • Gaia, 1.764.821 ascoltatori mensili
  • Coma Cose, 1.425.548 ascoltatori mensili
  • Clara, 1.330.269 ascoltatori mensili
  • Francesco Gabbani, 1.183.181 ascoltatori mensili
  • Modà, 769.584 ascoltatori mensili
  • Settembre, 711.029 ascoltatori mensili
  • Noemi, 692.568 ascoltatori mensili
  • Brunori Sas, 637.690 ascoltatori mensili
  • Massimo Ranieri, 574.069 ascoltatori mensili
  • Francesca Michielin, 529.922 ascoltatori mensili
  • Willie Peyote, 317.795 ascoltatori mensili
  • Sarah Toscano, 303.848 ascoltatori mensili
  • Marcella Bella, 233.178 ascoltatori mensili
  • Joan Thiele, 211.704 ascoltatori mensili
  • Alex Wyse, 140.564 ascoltatori mensili
  • Lucio Corsi, 115.843 ascoltatori mensili
  • Simone Cristicchi, 112.371 ascoltatori mensili
  • Serena Brancale, 81.179 ascoltatori mensili
  • Vale Lp e Lil Jolie, 37.479 + 41.345 ascoltatori mensili
  • Maria Tomba, 18.858 ascoltatori mensili

Dai dati Spotify scopriamo che Olly è effettivamente fra i più ascoltati in questo momento, anche se molto più di lui macinano Tony Effe e Rose Villain, con Elodie subito dietro. Il non conosciutissimo Bresh e Achille Lauro sono in buona posizione, in fascia alta anche Rocco Hunt, che fa meglio di Giorgia e Fedez.

I cantanti in gara a Sanremo 2025 più seguiti su Youtube

Venendo a Youtube, analizziamo invece il numero dei fan totali dei cantanti in gara. Questo ha a che fare in parte anche col loro grado di “celebrità”, perché, ripetiamo, su Youtube non c’è solo musica, ma anche immagine. Inoltre il dato è “cumulativo”, nel senso che s’è costruito nel tempo e quindi risente di un non trascurabile fattore di storicità.

  • Fedez, 2,27 Mln di iscritti
  • Rocco Hunt, 1,71 Mln di iscritti
    Irama, 1,36 Mln di iscritti
    Emis Killa, 1,26 Mln di iscritti (RITIRATO)
  • Francesco Gabbani, 865.000 iscritti
    Modà, 753.000 iscritti
    Achille Lauro, 558.000 iscritti
    Elodie, 508.000 iscritti
  • Giorgia, 470.000 iscritti
    The Kolors, 456.000 iscritti
    Rkomi, 447.000 iscritti
  • Francesca Michielin, 389.000 iscritti
  • Tony Effe, 257.000 iscritti
    Noemi, 226.000 iscritti
    Gaia, 238.000 iscritti
  • Rose Villain, 190.000 iscritti
    Brunori Sas, 129.000 iscritti
    Shablo, 110.000 iscritti
    Willie Peyote, 109.000 iscritti
  • Bresh, 99.900 iscritti
    Coma Cose, 94.300 iscritti
    Olly, 89.700 iscritti
  • Clara, 74.000 iscritti
    Simone Cristicchi, 66.600 iscritti
  • Massimo Ranieri, 42.400 iscritti
    Alex Wyse, 40.100 iscritti
  • Marcella Bella, 29.300 iscritti
    Sarah Toscano, 27.700 iscritti
  • Serena Brancale, 16.400 iscritti
    Joan Thiele, 14.200 iscritti
    Lucio Corsi, 10.700 iscritti
  • Vale Lp e Lil Jolie, 1840 + 4300 iscritti
    Settembre, 4900 iscritti
    Maria Tomba, 1140 iscritti

Qui Fedez mette la freccia sorpassa tutti, ma anche Rocco Hunt e Irama conservano un seguito considerevole nella piattaforma forse più utilizzata dagli over 30.

I cantanti in gara a Sanremo 2025 più seguiti su Instagram

E veniamo infine all’immagine pura, o quasi. E’ vero che su Instagram si veicolano anche brani e videoclip, ma nel social più in voga negli ultimi anni i personaggi pubblici creano soprattutto una “vetrina dell’apparire” che intercetta clic andando spesso molto al di là del mero fatto artistico.

E’ chiaro che un personaggio che ha milioni di follower ha anche un canale “privilegiato” per cercare di convincere una vasta platea a votarlo, rispetto ad altri concorrenti possiede uno strumento di “marketing” che diventa una vera e propria “arma”.

  • Fedez, 13,9 Mio follower
  • Elodie, 3,5 Mio follower
    Tony Effe, 3 Mio follower
  • Bresh, 2,7 Mio follower
  • Emis Killa, 1,8 Mio follower (RITIRATO)
    Achille Lauro, 1,7 Mio follower
    Irama, 1,6 Mio follower
    Rocco Hunt, 1,4 Mio follower
    Giorgia, 1,3 Mio follower
    The Kolors, 1,2 Mio follower
    Rose Villain, 1,1 Mio follower
    Francesca Michielin, 1 Mio follower
  • Rkomi, 987.000 follower
    Gaia, 854.000 follower
  • Francesco Gabbani, 702.000 follower
    Clara, 679.000 follower
    Noemi, 678.000 follower
  • Alex Wyse, 427.000 follower
  • Coma Cose, 395.000 follower
    Olly, 342.000 follower
    Serena Brancale, 340.000 follower
    Brunori Sas, 337.000 follower
  • Sarah Toscano, 265.000 follower
    Willie Peyote, 250.000 follower
    Modà, 244.000 follower
    Shablo, 243.000 follower
  • Settembre, 139.000 follower
    Massimo Ranieri, 138.000 follower
    Joan Thiele, 120.000 follower
    Vale Lp e Lil Jolie, 29.700 + 85.900 follower follower
  • Simone Cristicchi, 94.800 follower
    Marcella Bella, 87.900 follower
    Lucio Corsi, 53.500 follower
    Maria Tomba, 33.300 follower

E qui Fedez stacca tutti ancor più di prima.

Ma ritroviamo anche Elodie, Tony Effe e Bresh, già fra i più ascoltati su Spotify.

Pure Achille Lauro, Irama, Rocco Hunt e Giorgia si difendono.

I cantanti in gara a Sanremo 2025 più seguiti su Facebook

Va bene Instagram, ma non si può non considerare anche Facebook, anche perché diversi artisti in gara over 40 su Instagram non catalizzano alcun interesse, mentre magari anche da anni si portano dietro una coda di fan sul “vecchio” social inventato vent’anni fa da Mark Zuckerberg, dopo il quale tutto non fu più come prima.

Valutando in maniera incrociata, sostituiamo in blu nella classifica Instagram il risultato preso da Facebook, se più alto:

  • Fedez, 13,9 Mio follower
  • Elodie, 3,5 Mio follower
  • Tony Effe, 3 Mio follower
  • Bresh, 2,7 Mio follower
  • Modà, 2,4 mln follower
  • Emis Killa, 1,8 Mio follower (RITIRATO)
  • Achille Lauro, 1,7 Mio follower
  • Irama, 1,6 Mio follower
  • Rocco Hunt, 1,4 Mio follower
  • Giorgia, 1,3 Mio follower
  • The Kolors, 1,2 Mio follower
  • Rose Villain, 1,1 Mio follower
  • Francesca Michielin, 1 Mio follower
  • Rkomi, 987.000 follower
  • Gaia, 854.000 follower
  • Francesco Gabbani, 762.236 follower
  • Noemi, 753.083 follower
  • Clara, 679.000 follower
  • Alex Wyse, 427.000 follower
  • Massimo Ranieri, 399.748 follower
  • Coma Cose, 395.000 follower
  • Brunori Sas, 350.727 follower
  • Simone Cristicchi, 343.849 follower
  • Olly, 342.000 follower
  • Serena Brancale, 340.000 follower
  • Sarah Toscano, 265.000 follower
  • Willie Peyote, 250.000 follower
  • Shablo, 243.000 follower
  • Marcella Bella, 158.719 follower
  • Settembre, 139.000 follower
  • Joan Thiele, 120.000 follower
  • Vale Lp e Lil Jolie, 29.700 + 85.900 follower follower
  • Lucio Corsi, 53.500 follower
  • Maria Tomba, 33.300 follower

Alla fine, nella parte alta della classifica, poco cambia, se non recupero seppur significativo dei Modà (e un riequilibrio a metà classifica per diversi artisti over 40).

I preferiti della Sala Stampa a Sanremo 2025

Va però detto che tutte le considerazioni fatte sin qui sono tutte “sulla carta”, ovvero sono considerazioni “preliminari” che tengono conto solo di valutazioni puramente teoriche.

A fare la differenza, a Sanremo, sono sempre le canzoni (vedi la vittoria dello scorso anno di una quasi sconosciuta, seppur bravissima, Angelina Mango).

Vale a dire che un cantante in gara può anche essere il più blasonato nella storia, e al tempo stesso il più ascoltato e il più seguito su tutte le piattaforme social e quindi avere tutte le carte in mano per vincere “a tavolino” il Festival… ma se la sua canzone “fa schifo”, le carte in tavola si rimescolano.

E in questo senso i giudizi della Sala Stampa dà un grosso aiuto nello stilare un pronostico, perché ai giornalisti vengono fatte ascoltare le anteprime di tutti i brani in gara, prima di Sanremo.

Fanpage ha chiesto all’intelligenza artificiale di mettere insieme gli articoli di tutti i giornalisti che hanno ascoltato in anteprima le 29 canzoni ed è venuta fuori questa classifica:

  • Simone Cristicchi – Quando sarai piccola | 9.5
  • Giorgia – La cura per me | 9
  • Brunori Sas – L’albero delle noci | 9
  • Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore | 8.5
  • Francesca Michielin – Fango in paradiso | 8.5
  • Lucio Corsi – Volevo essere un duro | 8.5
  • Willie Peyote – Grazie ma no grazie | 8.5
  • Achille Lauro – Incoscienti giovani | 8.5
  • Noemi – Se t'innamori muori | 8.5
  • Francesco Gabbani – Viva la vita | 8
  • Rocco Hunt – Mille volte ancora | 8
  • Elodie – Dimenticarsi alle 7 | 8
  • Joan Thiele – Eco | 8
  • Shablo – La mia parola. Voto 7 e mezzo | 8
  • Gaia – Chiamo io chiami tu | 7.5
  • Rose Villain – Fuorilegge | 7.5
  • The Kolors – Tu con chi fai l'amore | 7.5
  • Coma_Cose – Cuoricini | 7.5
  • Olly – Balorda nostalgia | 7.5
  • Serena Brancale – Anema e core | 7.5
  • Rkomi – Il ritmo delle cose | 7
  • Tony Effe – Damme ‘na mano | 7
  • Irama – Lentamente | 7
  • Bresh – La tana del granchio | 7
  • Marcella Bella – Pelle diamante | 7
  • Fedez – Battito | 7
  • Modà – Non ti dimentico | 7
  • Sarah Toscano – Amarcord | 6.5
  • Clara – Febbre | 6.5
  • Emis Killa – Demoni | 6.5

Dalle “pagelle” dei giornalisti si può capire che i preferiti visti fin qui non hanno grandi chance in Sala stampa: Olly, Irama, Bresh, Fedez non pervenuti fra le prime posizioni, dove c’è giusto Achille Lauro. All’opposto, fra i più apprezzati, Cristicchi e Brunori Sas hanno pochissime chance rispetto al televoto: Giorgia è l’unica che, mettendo insieme i vari parametri, potrebbe giocarsela.

Conclusione: chi sono i favoriti di Sanremo 2025

Insomma, dei cinque più favoriti dai siti di scommesse - Olly, Giorgia, Achille Lauro, Irama e Fedez - a meno di sconcertanti sorprese, è arduo che Olly possa salire sul podio, dove al contrario, in virtù della sua "potenza di fuoco" a livello di follower, sulla carta dovrebbe finirci a pieno titolo Fedez.

Tony Effe e Elodie incrociano abbastanza bene popolarità social e ascolti in streaming, ma teniamo conto che tutti e gli artisti citati fin qui non sembrano incontrare il favore della Sala Stampa, eccetto Giorgia (e in misura minore Achille Lauro).

Quindi, riassumendo tutto quanto detto, secondo noi i cinque super-finalisti potrebbero essere:

  • Fedez
  • Giorgia
  • Achille Lauro
  • Tony Effe
  • Elodie

Con un possibile exploit di Olly, ma bene anche tener d'occhio Rocco Hunt e Irama.

daniele.pirola@netweek.it

Le foto (e i veri nomi) dei cantanti in gara a Sanremo 2025

Non potevamo non finire con una gallery di tutti gli artisti in gara, nella quale troverete anche i loro veri nomi, oltre agli alias che si sono scelti nella loro carriera artistica.

ACHILLE LAURO
Foto 1 di 34

Achille Lauro (vero nome Lauro De Marinis)

34 anni (11/7/1990), di Roma, abita a Milano: Incoscienti giovani

BRESH
Foto 2 di 34

Bresh (vero nome Andrea Brasi)

28 anni (28/6/1996), di Genova, vive a Milano: La tana del granchio

BRUNORI SAS
Foto 3 di 34

Brunori Sas (all'anagrafe Dario Brunori)

47 anni (28/9/1977), Cosenza: L'albero delle noci

CLARA
Foto 4 di 34

Clara (all’anagrafe Clara Soccini)

25 anni (25/10/1999), di Varese, vive a Milano: Febbre

COMA COSE
Foto 5 di 34

Coma Cose, California (Francesca Mesiano) ed Edipo (Fausto Zanardelli)

35 anni e 43 anni (21/11/1981), Milano: Cuoricini

ELODIE
Foto 6 di 34

Elodie (all’anagrafe Elodie Di Patrizi)

34 anni (3/5/1990), di Roma, vive a Milano: Dimenticarsi alle sette

FEDEZ
Foto 7 di 34

Fedez (vero nome Federico Lucia)

35 anni (15/10/1989), Milano: Battito

FRANCESCA MICHIELIN
Foto 8 di 34

Francesca Michielin

29 anni (25/2/1995), Vicenza: Fango in paradiso

FRANCESCO GABBANI
Foto 9 di 34

Francesco Gabbani

42 anni (9/9/1982), Carrara: Viva la vita

GAIA
Foto 10 di 34

Gaia (all’anagrafe Gaia Gozzi)

27 anni (29/9/1997), di Viadana (Mantova), abita a Milano: Chiamo io, chiami tu

GIORGIA
Foto 11 di 34

Giorgia (all’anagrafe Giorgia Todrani)

53 anni (26/4/1971), Roma: La cura per me

IRAMA
Foto 12 di 34

Irama (vero nome Filippo Maria Fanti)

29 anni (20/12/1995), di Monza, abita a Milano: Lentamente

JOAN THIELE
Foto 13 di 34

Joan Thiele (all'anagrafe Alessandra Joan Thiele)

33 anni (21/9/1991), di Desenzano (Brescia), abita a Milano: Eco

LUCIO CORSI
Foto 14 di 34

Lucio Corsi

31 anni (15/10/1993), di Grosseto, abita a Milano: Volevo essere un duro

MARCELLA BELLA
Foto 15 di 34

Marcella Bella

72 anni (18/6/1952), di Catania, vive a Ibiza: Pelle diamante

MASSIMO RANIERI
Foto 16 di 34

Massimo Ranieri (vero nome Giovanni Calone)

73 anni (3/5/1951), di Napoli, vive a Roma: Tra le mani un cuore

MODA'
Foto 17 di 34

Modà

Frontman Kekko Silvestre (all'anagrafe Francesco Silvestre) 46 anni (17/2/1978), Cassina de’ Pecchi (Milano): Non ti dimentico

NOEMI
Foto 18 di 34

Noemi (vero nome Veronica Scopelliti)

43 anni (25/1/1982), Roma: Se t'innamori muori

OLLY
Foto 19 di 34

Olly (vero nome Federico Olivieri)

23 anni (5/5/2001), di Genova, vive a Milano: Balorda nostalgia

RKOMI
Foto 20 di 34

Rkomi (Mirko Emanuele Martorana)

30 anni (19/4/1994), Milano: Il ritmo delle cose

ROCCO HUNT
Foto 21 di 34

Rocco Hunt (vero nome Rocco Pagliarulo)

30 anni (21/11/1994), Salerno: Mille volte ancora

ROSE VILLAIN
Foto 22 di 34

Rose Villain (vero nome Rosa Luini)

35 anni (20/7/1989), Milano: Fuorilegge

SARAH TOSCANO
Foto 23 di 34

Sarah Toscano

18 anni (9/1/2006), Vigevano (Pavia): Amarcord

SERENA BRANCALE
Foto 24 di 34

Serena Brancale

35 anni (4/5/1989), Bari: Anema e core

SHABLO
Foto 25 di 34

Shablo (vero nome Pablo Miguel Lombroni Capalbo)

44 anni (17/11/1980), Perugia: La mia parola (con Gué, Joshua e Tormento)

SIMONE CRISTICCHI
Foto 26 di 34

Simone Cristicchi

48 anni (5/2/1977), Roma: Quando sarai piccola

THE KOLORS
Foto 27 di 34

The Kolors, frontman Stash (vero nome Antonio Fiordispino)

35 anni (7/7/1989), di Caserta, vive a Milano: Tu con chi fai l'amore

WILLIE PEYOTE
Foto 28 di 34

Willie Peyote (vero nome Guglielmo Bruno)

TONY EFFE
Foto 29 di 34

Tony Effe (vero nome Nicolò Rapisarda)

33 anni (17/5/1991), Roma: Damme ‘na mano

vale lp lil jolie
Foto 30 di 34

Vale Lp e Lil Jolie (all'anagrafe Valentina Sanseverino e Angela Ciancio)

26 anni (1998) e 25 anni (1999), di Napoli e Caserta: Dimmi tu quando sei pronta per fare l’amore

settembre
Foto 31 di 34

Settembre (all’anagrafe Andrea Settembre)

23 anni (9/10/2001), di Napoli: Vertebre

maria tomba
Foto 32 di 34

Maria Tomba

23 anni (2002), Verona: Goodbye (Voglio Good vibes)

alex wise
Foto 33 di 34

Alex Wyse (vero nome Alessandro Rina)

24 anni (16/6/2000), di Como, vive a Milano: Rockstar

EMIS KILLA
Foto 34 di 34

RITIRATO - Emis Killa (vero nome Emiliano Giambelli)

35 anni (14/11/1989), Vimercate (Monza): Demoni

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali