Si infortuna in cantiere, viene scaricato in fin di vita davanti al pronto soccorso
Un episodio tragico a Rivoli (Torino) che ricorda quello di Satnam Singh, nell'estate 2024
![Si infortuna in cantiere, viene scaricato in fin di vita davanti al pronto soccorso](https://newsprima.it/media/2025/02/incidente-cantiere-scaricato-davanti-pronto-soccorso-rivoli-420x252.jpg)
E' rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro mentre lavorava in un cantiere di Rivoli, in provincia di Torino. E chi era con lui lo ha scaricato in Pronto soccorso, raccontando di averlo trovato ferito in strada. Ma la realtà che sta emergendo è drammaticamente diversa.
Una storia terribile che viene da Rivoli, in provincia di Torino, e che ricorda quella di Satnam Singh, il bracciante indiano morto tragicamente la scorsa estate dopo essere stato abbandonato davanti a casa dai datori di lavoro con il braccio mozzato (lasciato in una cassetta dei rifiuti).
Si infortuna in cantiere, scaricato in fin di vita davanti al pronto soccorso
Come racconta Prima Torino, un giovane di origine peruviana è stato lasciato in fin di vita al pronto soccorso di Rivoli.
Le persone che erano con lui avrebbero detto di averlo soccorso per strada. Ma la realtà che sta emergendo dalle indagini è ben diversa: uno dei due è infatti il titolare della ditta edile dove il 22enne lavorava da un paio di giorni, ma pare senza regolare contratto.
Il giovane, in Italia da poche settimane, stava lavorando alla ristrutturazione di una villetta a Collegno.
Le indagini e l'incidente
Secondo quanto ricostruito, la ditta stava eseguendo dei lavori di demolizione quando il soffitto della casa è crollato addosso all'imprenditore e all'operaio: il titolare se l'è cavata con qualche ferita alla testa, mentre il 22enne ha riportato un trauma cranio-facciale, danni alla colonna vertebrale e un polmone perforato.
Nonostante la gravità delle ferite, il giovane è stato caricato in auto e trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Rivoli, mentre il padrone della ditta si è velocemente dileguato, andando a farsi medicare al San Giovanni Bosco sperando così che i due incidenti non venissero collegati tra loro.
Ora risulta indagato dalla Procura di Torino per lesioni colpose gravissime, mentre il ragazzo è ancora ricoverato al CTO in rianimazione in prognosi riservata, intubato e in attesa di un secondo intervento chirurgico.
Come Satnam Singh
Una storia che ne ricorda un'altra che tragicamente aveva fatto il giro d'Italia. Quella di Satnam Singh, 31enne bracciante indiano che insieme alla moglie lavorava in un'azienda agricola di Borgo Santa Maria, nelle campagne attorno a Latina. Nel giugno 2024, Satnam era rimasto gravemente ferito mentre lavorava con un macchinario avvolgiplastica, che gli aveva tranciato di netto il braccio.
I datori di lavoro, però, mentre la moglie li implorava di aiutarlo, non hanno chiamato immediatamente i soccorsi, ma lo hanno caricato su un furgoncino e abbandonato davanti a casa sua, con accanto una cassetta della frutta nella quale hanno poggiato il braccio reciso.
![](https://newsprima.it/media/2025/02/satnam-singh-680x680.webp)
Satnam è morto così, in modo decisamente atroce.
La patente ai cantieri
Il lavoratore, in questo caso, era irregolare e senza contratto. Un episodio che fa riflettere, ma che certamente non rappresenta un unicum in Italia, anzi. Molti, moltissimi, sono i lavoratori in "nero", e anche nei cantieri dove i dipendenti sono assunti in maniera regolare, spesso mancano le misure di sicurezza
Per questo motivo il Governo dall'1 ottobre 2024 ha dato il via alla patente a punti nei cantieri.
Clicca qui per scaricare il testo integrale del decreto sulla patente a punti nei cantieri
I provvedimenti principali sono i seguenti:
- Le imprese UE devono presentare domanda di rilascio della patente, autocertificando il possesso di determinati requisiti come l'iscrizione alla Camera di Commercio, il Durc e l’adempimento degli obblighi formativi.
- Le imprese non UE dovranno presentare un’autocertificazione dell'equivalente documento rilasciato dal Paese d'origine.
- Il sistema di crediti della patente prevede un punteggio iniziale di 30 punti, che può aumentare fino a 100.
- I punti vengono decurtati in caso di infortuni gravi come segue:
- da 20 a 40 punti per infortunio mortale,
- 15 punti per inabilità permanente e
- 10 punti per malattia professionale.
I crediti potranno essere incrementati sulla base dei seguenti criteri:
- anzianità di iscrizione alla Camera di Commercio
- attività di formazione
- investimenti in sicurezza sul lavoro.
Il decreto prevede che la sospensione della patente, fino a un massimo di 12 mesi, si applichi se nei cantieri avviene un infortunio mortale imputabile al datore di lavoro per colpa grave. La durata della sospensione dipende dalla gravità dell'infortunio e delle violazioni in materia di salute e sicurezza.