Futuro in bilico

Consiglio d'Europa: da Bruxelles appello alla "ragionevolezza" a Washington sui dazi

Meloni: "Parola d'ordine dialogo, i dazi non aiutano, nessuno... se non forse la Cina"

Consiglio d'Europa: da Bruxelles appello alla "ragionevolezza" a Washington sui dazi
Pubblicato:

La guerra dei dazi scatenata da Trump (non potrebbe essere altrimenti) preoccupa tutto il mondo, anche l'Ue. Ma le reazioni alle provocazioni del neopresidente Usa sono molto variegate: se da un lato Canada e Messico attendono al momento un po' passivamente la "benevolenza" del tycoon che per ora ha sospeso goni scelta, la Cina è partita al contrattacco con un pacchetto di misure dichiaratamente anti Usa. Che chi può e chi non  può... questione di pesi sullo scacchiere geopolitico.

E l'Europa? Per ora nicchia. Dal Consiglio d'Europa di ieri, lunedì 3 febbraio 2025, la mossa più "barricadera" scaturita è stato un "appello alla ragionevolezza" lanciato oltremare fino a Washington, rispetto al quale Trump farà spallucce. Certo, i leader del vecchio continente hanno promesso "fermezza", ma solo se e quando sarà necessario... fra il dire e il fare, come si suol dire, c'è di mezzo il mare.

Dazi di Trump, 10% sulle importazioni europee?

Dallo Studio Ovale, Trump ha acceso i riflettori sull’Europa, lamentando un deficit commerciale di 350 miliardi di dollari e accusando l’Ue di ostacolare le importazioni americane con restrizioni sui pesticidi e altre sostanze chimiche.

Secondo il Telegraph, l’amministrazione statunitense starebbe valutando l’imposizione di una tariffa del 10% su tutte le importazioni europee, una mossa che potrebbe aggravare ulteriormente le tensioni commerciali globali.

Fonti vicine alla Casa Bianca riferiscono che non è stata ancora presa una decisione definitiva, ma all’interno dell’amministrazione alcuni spingono per l’applicazione immediata della misura.

La reazione dei leader europei

Intanto, i leader europei si preparano alla sfida, consapevoli dell’impatto che una guerra commerciale con Washington potrebbe avere sull’economia del Continente.

A Bruxelles, durante un vertice informale dei Ventisette, il tema dei dazi è stato centrale. I leader europei hanno ribadito l’importanza della partnership transatlantica, ma hanno anche avvertito che risponderanno con fermezza a eventuali tariffe statunitensi.

Von Der Leyen: "Risponderemo con misure ferme"

"Se gli Stati Uniti non faranno marcia indietro, risponderemo con misure proporzionate e ferme, anche a costo di mettere a rischio uno dei rapporti commerciali più importanti al mondo", ha tuonato Ursula Von Der Leyen.

Ursula Von Der Leyen

Dello stesso avviso è la Francia, il presidente Emmanuel Macron ha sottolineato che l’Ue dovrà "farsi rispettare" e prendere misure adeguate per proteggere i propri interessi.

"Se gli Stati Uniti impongono dazi, l’Europa reagirà allo stesso modo", ha dichiarato il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

L’Alto Rappresentante per la Politica Estera, Kaja Kallas, ha invece avvertito che una guerra commerciale tra Usa ed Europa potrebbe avvantaggiare solo la Cina.

Meloni potenziale mediatrice

Tra le incognite della diplomazia europea c’è il ruolo che potrebbe giocare l’Italia. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, forte dei suoi rapporti con Trump, potrebbe cercare di proporsi come mediatrice.

Meloni durante l'incontro

"Parola d'ordine dialogo, i dazi non aiutano, nessuno... se non forse la Cina", ha dichiarato la Premier.

Riuscirà la Premier a evitare un’escalation tra Washington e Bruxelles? Resta da vedere se la sua influenza sarà sufficiente a smorzare le tensioni o se la guerra commerciale sarà inevitabile.

Anche il presidente britannico Keir Starmer ha dichiarato di voler lavorare per un accordo.

La diplomazia funzionerà?

Con il Messico e il Canada temporaneamente messi da parte, l’attenzione di Trump sembra ora concentrarsi sull’Europa. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se la diplomazia riuscirà a evitare un conflitto economico che potrebbe avere ripercussioni globali o se il presidente americano darà il via a una nuova fase della sua guerra commerciale.

Le immagini dell'incontro che si è tenuto a Bruxelles tra i leader europei:

44
Foto 1 di 14
DSC01866
Foto 2 di 14
DSC01987
Foto 3 di 14
33_0
Foto 4 di 14
DSC02584
Foto 5 di 14
DSC02057
Foto 6 di 14
66
Foto 7 di 14
DSC02563_0
Foto 8 di 14
DSC02145_1
Foto 9 di 14
DSC02979_0
Foto 10 di 14
DSC02298
Foto 11 di 14
DSC02600
Foto 12 di 14
555
Foto 13 di 14
DSC02145
Foto 14 di 14
Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali