Come preparare la casa per vivere con cani e gatti
Consigli per allestire gli spazi interni in modo sicuro e accogliente, rispettando le esigenze e migliorando il benessere di tutta la famiglia
Come preparare la casa per vivere con cani e gatti? Quando si sceglie di tenere con sé un cane o con un gatto, un aspetto molto importante è rappresentato dalla propria abitazione. Gli spazi interni devono essere allestiti per rendere la casa accogliente e su misura per questi compagni domestici. Avere spazi organizzati e confortevoli è essenziale per il loro benessere. I cani, ad esempio, amano gli ambienti ampi e liberi, mentre i gatti preferiscono zone in cui possono ritirarsi, arrampicarsi o osservare il loro territorio dall'alto. È quindi utile prevedere piccoli adattamenti che li facciano sentire a loro agio e protetti. Creare un angolo per il riposo, come un lettino per il cane o una cuccia per il gatto, permette loro di rilassarsi. Posizionare il giaciglio in un punto tranquillo della casa, lontano da correnti d'aria e dal passaggio continuo di persone, li aiuterà a sentirsi più tranquilli.
Come preparare la casa per vivere con cani e gatti
Un’altra area importante è quella dedicata al cibo e all’acqua. Per entrambi, cani e gatti, è preferibile individuare una zona specifica in cui mettere ciotole stabili e facilmente lavabili, che restino sempre nello stesso punto per dare loro un senso di sicurezza. Una buona idea è scegliere un angolo della cucina o della sala da pranzo, dove non vi sia un eccessivo passaggio, e controllare regolarmente che la ciotola dell'acqua sia pulita e piena. Se si ha un gatto, la lettiera è un elemento fondamentale da posizionare con cura. È preferibile sceglierne una chiusa per limitare gli odori e garantire maggiore privacy. Collocarla in un bagno o in un angolo appartato aiuta il gatto a sentirsi a proprio agio e facilita la pulizia. È importante anche avere sempre a disposizione una lettiera per ogni gatto presente in casa.
Questione di organizzazione
Cani e gatti possono essere curiosi e attivi, ed è quindi consigliabile proteggere i mobili e alcune superfici. Per i gatti, ad esempio, grattare è un comportamento naturale: avere tiragraffi in diverse zone della casa riduce il rischio che usino i mobili per affilarsi le unghie. Per i cani, assicurarsi che non abbiano accesso a oggetti fragili o piante tossiche (come il giglio per i gatti o l'edera per entrambi) è importante per evitare incidenti. Sia i cani che i gatti hanno bisogno di muoversi e giocare. Anche in appartamento, organizzare un piccolo spazio per il gioco è fondamentale per stimolare il loro fisico e la loro mente. Per i gatti, tunnel, mensole su cui arrampicarsi o piccole postazioni rialzate possono rendere l'ambiente interessante. I cani invece apprezzano giocattoli per masticare e palline, che li aiutano a scaricare l’energia.
Attenzione alla sicurezza
Assicurarsi che l'ambiente sia sicuro è essenziale è un’azione imprescindibile. Per i gatti, finestre e balconi rappresentano un pericolo se non sono ben protetti. È quindi raccomandabile installare reti di protezione. Per i cani, bisogna fare attenzione agli oggetti piccoli che potrebbero ingoiare e agli spazi stretti in cui potrebbero incastrarsi. Anche riporre farmaci e prodotti per la pulizia fuori dalla loro portata evita incidenti.