Crostata di ricotta e miele: il dolce della tradizione per l’Epifania
Un dessert semplice e genuino per celebrare il 6 gennaio con dolcezza
Crostata di ricotta e miele: il dolce della tradizione per l’Epifania. Il 6 gennaio è una giornata dedicata alle tradizioni e alla convivialità. Per celebrare questo momento speciale, la crostata di ricotta e miele è la scelta perfetta. Con i suoi sapori delicati e genuini, questo dolce si adatta sia al pranzo in famiglia che a una merenda in compagnia, regalando una chiusura dolce e armoniosa alle festività.
Crostata di ricotta e miele
Per questa crostata, servono pochi ingredienti ma di alta qualità. La pasta frolla, base del dolce, può essere preparata in casa o acquistata già pronta per una versione più rapida. Il ripieno è composto da ricotta fresca, miele millefiori e un pizzico di scorza di limone per aggiungere freschezza. Per un tocco in più, è possibile arricchirla con uvetta o gocce di cioccolato, a seconda dei gusti.
Come prepararla
Inizia stendendo la pasta frolla su una tortiera imburrata e infarinata, creando un bordo leggermente alto. Prepara il ripieno mescolando la ricotta con il miele e la scorza di limone grattugiata, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Versa il composto sulla base di frolla e livella con una spatola. Per decorare, puoi aggiungere strisce di frolla intrecciate o lasciarla semplice per un effetto rustico.
I segreti della cottura
Inforna la crostata a 180°C in forno statico per circa 35-40 minuti, finché la superficie non risulterà dorata e il ripieno leggermente compatto. Una volta sfornata, lasciala raffreddare completamente prima di servirla. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.