Nell’ultimo periodo abbiamo sempre più sentito parlare di minacce di armi nucleari. Il Giappone sa bene di cosa si parla e porta ancora dentro di sé le ferite di quanto successo a Hiroshima e Kagasaki. E il Nobel per la Pace 2024 va proprio all’organizzazione antinucleare giapponese Nihon Hidankyo, che raduna i sopravvissuti dell’atomica.
Che cos’è la Nihon Hidankyo, vincitrice del Nobel per la pace 2024
La Nihon Hidankyo è l’organizzazione a nazionale giapponese dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Ha membri in tutte le prefetture giapponesi, rappresentando così quasi tutti gli Hibakusha organizzati. I suoi funzionari e membri sono tutti Hibakusha.
I Hibakusha che vivono in Giappone a marzo 2016 (ultima data del “censimento”) erano 174.080. Altri vivono in Corea e in altre parti del mondo al di fuori del Giappone. Hidankyo collabora con queste organizzazioni per la difesa dei diritti e del benessere di queste persone.
BREAKING NEWS
The Norwegian Nobel Committee has decided to award the 2024 #NobelPeacePrize to the Japanese organisation Nihon Hidankyo. This grassroots movement of atomic bomb survivors from Hiroshima and Nagasaki, also known as Hibakusha, is receiving the peace prize for its… pic.twitter.com/YVXwnwVBQO— The Nobel Prize (@NobelPrize) October 11, 2024
La motivazione del premio
Il Premio, si legge nella motivazione, è stato assegnato “per gli sforzi volti a ottenere un mondo libero da armi nucleari e per aver dimostrato che le atomiche non devono mai più essere usate”.
«Il destino di coloro che sopravvissero agli inferni di Hiroshima e Nagasaki è stato a lungo nascosto e trascurato. Nel 1956, le associazioni Hibakusha locali insieme alle vittime dei test sulle armi nucleari nel Pacifico formarono la Japan Confederation of A- and H-Bomb Sufferers Organisations. Questo nome fu abbreviato in giapponese in Nihon Hidankyo. Sarebbe diventata la più grande e influente organizzazione Hibakusha in Giappone. Un giorno, gli Hibakusha non saranno più tra noi come testimoni della storia. Ma con una forte cultura del ricordo e un impegno continuo, le nuove generazioni in Giappone stanno portando avanti l’esperienza e il messaggio dei testimoni. Stanno ispirando ed educando le persone in tutto il mondo. In questo modo stanno aiutando a mantenere il tabù nucleare, una precondizione per un futuro pacifico per l’umanità. La decisione di assegnare il Premio Nobel per la Pace per il 2024 a Nihon Hidankyo è saldamente ancorata al testamento di Alfred Nobel».