Mercato auto usata luglio 2024: si registra un super +12,2%
Torna la crescita a doppia cifra con 457.070 trasferimenti di proprietà rispetto ai 407.197 del 2023
Mercato auto usata luglio 2024: si registra un super +12,2%. Torna la crescita a doppia cifra con 457.070 trasferimenti di proprietà rispetto ai 407.197 del 2023, un livello inferiore del 4,5% rispetto al 2019. I trasferimenti netti aumentano del 13,3% e le minivolture del 10,8%. Nei primi 7 mesi la crescita si attesta al +9,2% con 3.183.457 passaggi complessivi rispetto ai 2.915.613 di gennaio-luglio 2023 (-3,6% sul 2019).
Mercato auto usata luglio 2024
In luglio il diesel ricopre sempre la prima posizione fra le motorizzazioni preferite nel mercato dell’usato, seppur in calo di ben 3,8 punti con il 45,5% di quota (al 45,4% nei 7 mesi); al secondo posto il motore a benzina al 37,6% (-0,3 p.p. e al 38,5% nel cumulato). Le ibride occupano la terza posizione con l’8,1% (7,4% nel cumulato), segue il Gpl (al 4,7% nel mese e 4,8% nei 7 mesi). Il metano si posiziona al 2,1% in luglio e 2,2% in gennaio-luglio, mentre i trasferimenti netti di auto BEV e plug-in pesano rispettivamente lo 0,9% e l’1,1% del totale (0,7% e 0,9% nel cumulato).
I trasferimenti per contraente
Si mantiene stabile anche in luglio il quadro dei trasferimenti per contraente: in calo di 0,6 punti gli scambi tra privati/aziende, che rimangono largamente predominanti e nel mese rappresentano il 55,2% di tutti i passaggi di proprietà (56,0% nel cumulato). Cedono mezzo punto quelli da operatore a cliente finale, al 40,1% nel mese (39,6% in gennaio-luglio). In crescita gli scambi provenienti da Km0 (3,9%), mentre rimangono stabili quelli provenienti dal noleggio (0,9% complessivo nel mese e 0,8% nei 7 mesi).
L’anzianità delle vetture
In luglio la quota dei trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità perde 3,4 punti, pur rappresentando comunque il 47,2% del mercato (48,2% nei 7 mesi). In calo di oltre 1 punto la quota delle auto da 4 a 6 anni (al 12,0% nel mese e 12,5% nel cumulato). Sale al 17,4% la quota delle auto da 6 a 10 anni (16,8% nel cumulato), cresce di 0,6 punti quella delle auto da 2 a 4 anni (al 12,4% in luglio e 11,6% in gennaio-luglio) e di 1,4 punti la quota delle auto da 1 a 2 anni (al 4,4% in luglio e 4,3% in gennaio-luglio). Guadagna 0,9 punti la share delle vetture più fresche da 0 a 1 anno (al 6,5% nel mese e 6,6% nel cumulato). Nel complesso, i trasferimenti di vetture fino a 4 anni di anzianità salgono dal 20,3% di luglio 2023 al 23,3% attuale, guadagnando 3,0 punti.