Perdita di udito, come è possibile riconoscerla?
Esiste una serie di sintomi che devono far scattare il campanello d’allarme e spingerci ad effettuare un controllo
La perdita di udito è una condizione da riconoscere il prima possibile, per intervenire rapidamente. Come è possibile riconoscerla? Numerosi studi hanno dimostrato che le persone che soffrono di disturbi uditivi sviluppano preoccupazione, scarsa vita sociale, ansia, tristezza e disturbi cognitivi.
Perdita di udito, come è possibile riconoscerla?
Se si è riscontrato uno o più dei seguenti sintomi è importante effettuare appena possibile un controllo dell’udito: non si sente il campanello della porta o il telefono; si ha bisogno di alzare il volume della televisione; si chiede di ripetere più volte la stessa frase perché la voce non è chiara; ci si estranea da una conversazione di gruppo; si ha difficoltà a comprendere le voci femminili e quelle dei bambini; si ha difficoltà nel capire le parole delle persone se non le si guarda in faccia mentre parlano.
I livelli di ascolto sicuro
I livelli di ascolto sicuro dipendono dall’intensità del suono (volume), dalla durata dell’esposizione (quanto tempo) e dalla sua frequenza (quanto spesso). Si considera “non pericoloso” un livello di intensità massimo di 85 dB, per una durata di ascolto di 8 ore. E’ bene poi sapere che l’ipoacusia non riguarda solamente le persone anziane. Oltre all’età, infatti, molteplici sono le cause che possono provocarla. Come l’esposizione prolungata a rumori oltre gli 80 DB; l’invecchiamento; fattori ereditari; infezioni da batteri o virus; abuso di farmacia, alcol, fumo; otosclerosi.
Come risolvere il problema?
L’ipoacusia in molti casi peggiora nel tempo, influenzando negativamente la qualità della vita. Oggi il problema, nella maggior parte dei casi, può essere affrontato con ottimi risultati sia mediante le moderne tecnologie protesiche sia attraverso gli impianti cocleari. Gli apparecchi acustici vengono selezionati, applicati e controllati dall’audioprotesista in base al livello di perdita uditiva, ai singoli bisogni e stili di vita. Una protesi acustica preparata appositamente e su misura per il tipo di perdita uditiva è sicuramente il più comodo ed efficace mezzo per vincere la sordità.