importante

Zero alcol in gravidanza: è lotta alla sindrome feto-alcolica

Il 9 settembre si è celebrata la Giornata Mondiale contro questa problematica e i disturbi correlati

Zero alcol in gravidanza: è lotta alla sindrome feto-alcolica
Pubblicato:

Zero alcol in gravidanza: è lotta alla sindrome feto-alcolica. L’alcol in gravidanza va completamente evitato per salvaguardare la salute del nascituro, eppure una percentuale significativa di future mamme continua a bere anche durante la gestazione. Per questo prende il via, in occasione della giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica e dei disturbi correlati che si celebra il 9 settembre, un nuovo progetto coordinato dall’Iss, che prevede anche una campagna social sulla sindrome feto-alcolica con diversi testimonial, fra cui due giovani medici e futuri genitori.

Zero alcol in gravidanza

Una percentuale piccola ma pur sempre significativa di future mamme, lo 0,2%, rientra in un profilo di bevitrice cronica, mentre quasi il 6% è bevitrice sociale, beve cioè saltuariamente durante incontri e uscite con amici e colleghi, come evidenziano gli ultimi dati del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità relativi al triennio 2019- 2022, che spingono a rafforzare l’informazione su quanto sia importante scegliere di non bere. “Zero alcol in gravidanza” è il messaggio che arriva in occasione della giornata mondiale della lotta alla sindrome feto-alcolica e dei disturbi correlati del 9 settembre dagli esperti dell’Iss, con una campagna di sensibilizzazione sui social media e con la distribuzione di materiale informativo nelle scuole secondarie di secondo grado.

400 condizioni associate

Le persone con disturbi della FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders - Spettro dei Disordini Feto Alcolici) mostrano deficit di pensiero astratto, di organizzazione, di pianificazione, di apprendimento, nel ricordare sequenze di eventi, nel collegare relazioni di causa-effetto, deficit di linguaggio espressivo e ricettivo, nelle abilità sociali e di consapevolezza e regolazione dei comportamenti e delle emozioni. L’elenco attuale comprende più di 400 condizioni associate e che comportano disabilità più o meno gravi che accompagnano chi è colpito per tutta la vita. Per questo è gli esperti rimarcano che è necessario astenersi al bere alcol in gravidanza: tutti i disordini feto-alcolici infatti sono prevenibili al 100 per cento evitando di bere.

Seguici sui nostri canali