Giochi olimpici di Parigi 2024: il racconto della giornata di giovedì 1 agosto
I contributi dal nostro Circuito Netweek e tutte le principali emozioni
01/08/2024 alle 07:43
Dopo le soddisfazioni di ieri con due medaglie d’argento (Silvana Stanco nel trap e il quattro di coppia del canottaggio) ci apprestiamo ad affrontare un’altra giornata dei Giochi olimpici di Parigi 2024.
Anche oggi, giovedì 1 agosto 2024, il programmaè molto intenso.
Ultimi aggiornamenti
Ragazze d’argento nel fioretto
Non basta una grande prestazione. Le ragazze del fioretto perdono 45-39 con gli Usa. Ma la medaglia d’argento è comunque ottima.
Dopo il judo e il fioretto (che sono in finale) un’altra medaglia arriva dalla canoa K-1 grazie a Giovanni De Gennaro. Il canoista bresciano conquista la medaglia d’oro!
Una medaglia sicura per Alice Bellandi, che nel judo categoria -78 kg ha battuto in semifinale la portoghese Sampaio e si è guadagnata la finale contro l’israeliana Inbar Lanir.
Dopo l’argento, per Giorgia Villa la fama arriva… con il parmigiano
Giorgia Villa, argento alle Olimpiadi con le Fate della ginnastica artistica, spopola negli Usa per le foto con il Parmigiano.
L’atleta bergamasca è però diventata celebre negli Stati Uniti, proprio dopo la sua partecipazione a quest’edizione dei giochi, anche per… una sponsorizzazione del Parmigiano Reggiano. Le foto sono infatti diventate virali sui social nelle ultime ore.
Canottaggio: storica finale per l’otto femminile parla anche torinese
La storica vittoria nel canottaggio di questa mattina parla anche torinese. Le azzurre (Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Alice Codato, Silvia Terrazzi, Elisa Mondelli e Veronica Bumbaca, con Emanuele Capponi) hanno chiuso con i 2000 metri al quarto posto, con loro Stati Uniti, Australia, Canada e Danimarca.
Veronica Bumbaca
La torinese Veronica Bumbaca, 25 anni, alfiere del Cus Torino, alla sua prima esperienza olimpica, nell’equipaggio anche Alice Gnatta, friulana, ottiene una finale storica per il canottaggio femminile italiano.
Ha sfiorato le finali olimpiche il tiratore novese Edoardo Bonazzi che, nonostante l’ottimo recupero, ha mancato per un soffio la qualificazione nelle gare di carabina 10 metri ad aria compressa e di carabina 50 metri 3 posizioni.
Continua il sogno olimpico di Lorenzo Musetti. Il tennista toscano batte anche il campione in carica Zverev e si qualifica per la semifinale. Affronterà il vincente tra Djokovic e Tsitsipas. Sognare (anche senza Sinner) non è vietato!
Dopo la vittoria sul Giappone le ragazze del fioretto vanno a caccia dell’oro. Stasera alle 20.30 la finale con gli Usa. La medaglia più preziosa in questa specialità ci manca da Londra 2012.
Fioretto a squadre: Italia in finale
Impresa delle azzurre del fioretto, che superano il Giappone e guadagnano la finale. Alice Volpi, Arianna Errigo, Martina Favaretto e Francesca Palumbo si giocheranno l’oro.
Tennis: tocca a Musetti
E’ il turno di Lorenzo Musetti: il tennista toscano ai quarti di finale sfida il tedesco Alexander Zverev per un posto in semifinale. Forza Lorenzo!
Sara Errani e Jasmine Paolini battono 2-0 (6-3 6-1) la coppia britannica Boulter-Watson e accedono alle semifinali delle Olimpiadi. Le azzurre vanno a caccia di una medaglia.
Forza ragazze!
Tennis: Errani-Paolini a caccia della semifinale
Sara Errani e Jasmine Paolini in campo per i quarti di finale del doppio. La coppia azzurra vince 6-3 il primo set contro la coppia britannica Boulter-Watson.
Boxe: Carini si ritira dopo 40″
L’incontro più atteso è durato una manciata di secondi. Dopo un destro dell’avversaria Imane Khelif, Angela Carini si è avvicinata all’angolo e ha detto al suo coach di volersi ritirare. Erano passati soltanto 40″ dall’inizio del match.
L’azzurra ha lasciato il ring in lacrime. E c’è da scommetterci che ci saranno polemiche.
Due fiorentini in semifinale nel nuoto
Doppia gioia per il nuoto e per Firenze. Lorenzo Zazzeri e Leonardo Deliano hanno conquistato la semifinale dei 50 metri stile libero di nuoto.
Si è interrotto agli ottavi di finale il percorso olimpico di Kim Polling nella categoria -70 kg di judo. L’atleta italo-olandese è stata parecchio sfortunata, con il sorteggio che l’ha opposta alla numero uno del mondo Barbara Matic, che ha vinto grazie a un ippon.
Nota di colore: sono stati eliminati i due atleti più anziani in gara a Parigi 2024. Si tratta del cavaliere spagnolo Juan Antonio Jimenez Cobo, 65 anni, e della pongista lussemburghese Ni Xia Lian, 61 anni (e di chiara origine cinese), battuta dalla numero uno del mondo, la cinese Sun Yingsha.
Prima finale olimpica dell’otto femminile
In una mattinata deludente, arriva una buona notizia dal canottaggio. L’otto femminile conquista la prima finale olimpica della sua storia. Brave ragazze!
E’ finito il sogno olimpionico del torinese Andrea Vavassori. Nei quarti di finale del doppio misto, in coppia con Sara Errani, gli italiani hanno perso contro il duo olandese Koolhof-Schuurs 6-7, 6-3, 11-9 al super tie-break.
Per Sara Errani l’Olimpiade continua con il doppio con Jasmine Paolini.
Alice Bellandi prosegue il suo sogno olimpico. Contro la brasiliana Aguiar, un waza-ari al golden score vale il passaggio ai quarti di finale del judo -78 Kg: l’azzurra se la vedrà con Lytvnenko.
Delusione Palmisano, si ferma dopo 14 Km
Un’altra delusione nella marcia. Antonella Palmisano, campionessa olimpionica in carica, andata in difficoltà a metà gara, si è ritirata al 14esimo chilometro.
Marcia, tocca alle donne
Iniziata ora la 20 km di marcia femminile. Al quinto km (21’34”) Yang davanti a Montag, Palmisano e Garcia Leon. Nel gruppo di testa appena nove atlete. L’Italia punta alla medaglia con Antonella Palmisano, campionessa olimpionica in carica.
Stano, che peccato!
Massimo Stano chiude quarto a un solo secondo dal podio, per colpa di un infortunio che lo ha tormentato sin dalla metà della gara. Grande amarezza per il campione olimpico in carica, che ha lottato comunque come un leone per difendere il titolo.
Ha difeso il titolo con la classe e la tenacia del campione. 💪
Ha lottato fino all’ultimo e chiuso a un secondo dal podio.
Problemi per Massimo Stano quando era nel gruppo di testa. L’azzurro per due volte si fa male alla caviglia sinistra. Ma continua a marciare, ora è quarto e sembra perdere terreno.
Tornano 403 gli atleti italiani
Tornano 403 gli atleti italiani. Grazie ad un processo di riallocazione si è qualificata in extremis anche Emanuela Liuzzi (lotta libera, 50 kg). Torna a 403, dunque, il numero dei componenti della delegazione azzurra (la più numerosa di sempre nella storia dei Giochi), diminuita di un’unità dopo il forfait per motivi di salute del tennista Jannik Sinner.
Jacobs è carico
Attesissimo, e come potrebbe non essere così, Marcell Jacobs si è presentato in conferenza stampa:
“Sono molto sereno e fiducioso nelle mie possibilità, anche perché gli ultimi test in allenamento mi hanno dato ulteriore fiducia. Credo proprio di essere arrivato a Parigi nella condizione ideale”.
“Non penso ci sia un favorito d’obbligo: voglio giocarmela alla pari con tutti, fermo restando che ritengo la cosa forse più impegnativa quella di conquistare la finale, perché saranno tanti i possibili candidati agli 8 posti e, in tal senso, bisognerà poi essere fortunati nella composizione delle semifinali perché passano i primi due, oltre i due migliori tempi, e io a Tokyo ero addirittura arrivato terzo pur se con 9″84”.
“Nell’atto conclusivo, però, tutto sarà possibile con i primi tre posti che saranno di chi sbaglierà di meno e io sicuramente, se ci sarò, proverò in tutti i modi ad arrivare davanti a più atleti possibili, con l’idea di massima che per il podio si debba correre sotto i 9″85”.
Oggi debutta l’atletica
Oggi è un giorno “speciale” per le Olimpiadi di Parigi 2024. Con la marcia (20 Km) maschile e femminile debutta infatti l’atletica leggera, la “regina” degli sport a cinque cerchi.
Un giovedì speciale a #Paris2024: oggi ai Giochi debutta l’atletica. 🏃
Si comincia con la marcia, sia uomini sia donne. 💪