manutenzione

Viaggi in auto, i controlli necessari prima di partire

Serve fare attenzione soprattutto a pneumatici, freni e livelli di olio e liquidi: è il momento giusto per effettuare un check-up completo del mezzo

Viaggi in auto, i controlli necessari prima di partire
Pubblicato:

Viaggi in auto, i controlli necessari prima di partire. Per affrontare centinaia di chilometri lungo lo stivale o in giro per l’Europa, è bene accertarsi di partire con una macchina tirata a lucido, in condizioni performanti. Sarebbe spiacevole guastarsi le vacanze per un problema tecnico, per un’avaria meccanica. Se certe volte si tratta di episodi imprevedibili, va anche detto che la prevenzione è molto importante, ed esclude tutta una serie di inconvenienti. Quindi, il consiglio giusto è di, prima di mettersi al volante, portare la nostra vettura dal nostro meccanico di fiducia. In autofficina il professionista si occuperà di effettuare un check-up completo del mezzo. E nel caso in cui si sia qualcosa che non torna interverrà immediatamente per la riparazione, consentendoci dunque di trascorrere il periodo di villeggiatura in serenità.

Viaggi in auto, i controlli necessari prima di partire

Facciamo un passo indietro: prima del meccanico c’è anche un’altra fase di preparazione al viaggio on the road da osservare. E quella la possiamo effettuare tranquillamente in autonomia: si tratta di verificare la scadenza delle revisione, dell’assicurazione RC Auto e del tagliando. La prima è obbligatoria per legge, quindi deve esserci per forza, la seconda pure, mentre la terza è facoltativa: va da sé però, che un’auto in ottime condizioni è molto importante, specialmente quando stiamo per partire per le vacanze. Quindi il tagliando assume un’importanza capitale, perché è il primo esame che va a sincerarsi della bontà della vettura. Eccoci poi dal meccanico: quali sono le caratteristiche da analizzare? Partiamo dagli pneumatici, una componente sempre decisiva per la sicurezza del mezzo.

Dalla pressione alla ruota di scorta

Il controllo della loro pressione è da effettuare, così come quello della profondità minima del battistrada (indicatore del loro stato di usura). Attenzione anche, se le vostra auto ne è dotata, alla ruota di scorta: non va dimenticata, perché al momento opportuno dovrà farsi trovare pronta. E già che ci siamo possiamo anche verificare la completezza del kit d’emergenza, ovvero cric, triangolo, gilet catarifrangente, ecc. Un altro test da svolgere è quello riguardante il livello dell’olio motore, importante per mantenere lubrificate le parti meccaniche del motore. Continuiamo sui livelli: andrà controllato quello del liquido lavavetri e di raffreddamento e in parallelo è bene osservare anche l’usura delle spazzole del tergicristallo.

Freni e luci

Tocca ora ai freni: l’azione di frenata deve essere tempestiva, perciò è bene sempre far controllare questa delicata funzione. Allo stesso modo anche le luci della vettura, ossia quelle di posizione, gli abbaglianti, gli anabbaglianti e gli stop, devono essere funzionanti: se una o più non funzionano, oltre a difficoltà nelle ore serali, si rischiano multe ma soprattutto ne va a discapito della sicurezza.

Seguici sui nostri canali