La "denuncia" di gennarino pandemia

Non paga un centesimo di tasse, la Regione gli blocca l’auto

A denunciare la follia burocratica il legale del protagonista della vicenda, in veste ironica

Non paga un centesimo di tasse, la Regione gli blocca l’auto

Un centesimo. Quanto vale un centesimo? Per la burocrazia tantissimo, a tal punto da bloccare l’auto di un cittadino. Succede a  Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, dove un uomo è stato destinatario di un fermo amministrativo dell’autovettura per tasse non pagate. Per un totale…appunto, di un centesimo. A denunciare la paradossale situazione sui social è l’avvocato Marco Pisapia che si è creato un alter ego, che corrisponde al nome di Gennarino Pandemia, con il quale – ironicamente – narra le follie della burocrazia.

La denuncia di Gennarino Pandemia

Fermo dell’auto per un centesimo non pagato

Un cittadino si è visto arrivare una lettera raccomandata da parte della Regione Campania e di Municipia, la società che ha in appalto il recupero dei tributi. In calce l’esigua cifra del debito non pagato di 0,01 euro, che ha fatto scattare il fermo dell’automobile. A causa di questa situazione, la vettura adesso non può circolare, fino a quando non sarà stato saldato il debito.

Per risolvere la situazione e sbloccare l’auto, il cittadino dovrà adesso contattare Municipia per capire come pagare il debito di 1 centesimo, per una spesa, tra costi di iscrizione e cancellazione, che potrebbe arrivare anche a circa 80 euro. Insomma, un problema che sembra un classico corto circuito burocratico.

L’ironia dell’avvocato sui social

Il cittadino destinatario del provvedimento si è rivolto all’avvocato Marco Pisapia, che ha già predisposto un ricorso. E’ stato proprio il legale a raccontare l’intera vicenda sui social. Utilizzando l’ironia e facendo ricorso a un personaggio comico da lui creato – Gennarino Pandemia – che l’ha portato anche a calcare il palco di Italia’s Got Talent nel 2021.

Nel video Gennarino si rivolge direttamente al governatore della Campania, Vicenzo De Luca, sottolineando quanto la situazione risulti grottesca e tragicomica.