il dettaglio

Mercato immobiliare di lusso: domanda in crescita del 4%

Nel 2024 si è espansa anche l’offerta, con un +17% in 12 mesi. E i prezzi sono rimasti stabili sia per le ville che per gli appartamenti


Mercato immobiliare di lusso: domanda in crescita del 4%
Pubblicato:

Nel 2024 si è espansa anche l’offerta, con un +17% in 12 mesi. E i prezzi sono rimasti stabili sia per le ville che per gli appartamenti
Mercato immobiliare di lusso, la domanda in Italia ha mostrato, anche nel 2024, un trend di crescita. Alla fine dello scorso anno, infatti, l’interesse ha fatto segnare un +4% rispetto al 2023 e un +6% nel confronto con il 2019. Tale incremento della richiesta incontra un’offerta anch’essa in espansione (+17% in un anno) anche se la quota di stock di lusso disponibile rispetto al totale del mercato residenziale italiano si è mantenuta stabile negli ultimi 12 mesi, rappresentando, a fine 2024, il 2,6%. Sono queste alcune delle evidenze emerse dal nuovo Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia realizzato da Immobiliare.it Insights, in collaborazione con LuxuryEstate.com.

Mercato immobiliare di lusso: l’analisi

L’attuale dinamismo del mercato immobiliare di pregio in Italia si evince chiaramente se si guarda ai principali indicatori relativi ai “tempi” di tale comparto. Il time to sell delle case di lusso - ovvero il tempo medio impiegato da un annuncio a essere rimosso dal mercato - si è notevolmente abbassato negli ultimi anni, passando dagli 8,7 mesi di inizio 2019 ai 6,1 mesi di fine 2024. Nel settore residenziale tradizionale, invece, nello stesso arco temporale si è notata una riduzione decisamente inferiore (da 6,6 a 5,3 mesi), con un conseguente avvicinamento dei tempi di vendita tra i due mercati.

Il time on market

Il time on market - inteso come l’età media degli annunci ancora presenti sul portale in un determinato momento - ammonta invece, a fine 2024, a 9,6 mesi per il mercato di lusso e a 7,5 mesi per il mercato residenziale. Tuttavia, negli ultimi sei anni il calo è stato ben più drastico nel comparto di pregio, che a inizio 2019 si attestava sui 12,4 mesi, piuttosto che nel settore residenziale tradizionale, che ha iniziato il periodo a 8 mesi e ha dunque evidenziato una diminuzione di soli 0,5 mesi.

Lo sviluppo geografico

Come negli scorsi anni, anche nel 2024 il mercato di lusso si sviluppa principalmente nella parte centro-settentrionale dell’Italia. Il Nord-Ovest si trova attualmente in prima posizione, raccogliendo poco più del 36% dell’offerta complessiva, percentuale stabile anno su anno. Il Centro perde poco più di un punto percentuale rispetto al 2023, arretrando al 31%, mentre il Nord-Est resta tra il 20% e il 21%. In coda e ben distanziati si posizionano il Sud (7,2%) e le Isole (5% circa).

Capitolo prezzi

Per quanto riguarda, infine, i prezzi, sia quelli degli appartamenti sia quelli delle ville sono rimasti sostanzialmente stabili negli ultimi anni. Alla fine del 2024, comprare un appartamento di lusso nella nostra Penisola costa mediamente 7.383 euro/mq, con una forbice di poco meno di 2.000 euro/mq tra gli 8.087 euro/mq del Nord-Ovest e i 6.326 del Sud. Il Nord-Ovest e le isole sono le aree ad aver fatto segnare gli incrementi maggiori nell’ultimo anno, rispettivamente del 3,8% e del 2,8%. Calo importante, invece, al Sud (-4% in 12 mesi).

Seguici sui nostri canali